I rappresentanti delle principali realtà dell’industria dei media si riuniranno a Roma dal 23 al 25 settembre per il Fipp World Congress, con l’obiettivo di condividere riflessioni e analizzare le grandi opportunità offerte dal digitale per lo sviluppo di nuovi modelli di business. Saranno presenti oltre 60 speaker, 700 delegati, 340 società, 53 paesi, 40 sessioni e 42 sponsor.
Il Congresso sarà – come si legge dal comunicato – un’occasione per discutere e condividere strategie per fronteggiare le nuove sfide del mercato dei media. I rappresentanti di aziende e brand, come Google, Gruppo Mondadori, IDG, Time Inc., Forbes Media, Gruppo 24 Ore, Bonnier Publications, Adobe, Bauer Media, Lagardère Active, Cairo Editore, Rodale Inc., Hearst, Future plc, De Agostini Publishing, Haymarket Media Group, G+J, UPM, Magzter, Zinio LLC, Casa Editrice Universo, Grazia International Network, Martha Stuart Living, Hybris Software, Applix, condivideranno le loro esperienze di fronte a un pubblico di oltre 700 delegati, attesi all’Hotel Hilton Cavalieri.
Gli speaker esamineranno, a confronto con i partecipanti al Congresso, questo scenario completamente nuovo, analizzando temi quali: nuove regole per i periodici, eccellenza editoriale e creativa, la forza del pubblico, come rendere remunerativo il mobile, digital commerce, vendite integrate e social media.
Inoltre Rupert Heseltine, Chairman di Haymarket Media Group, (GB); Bob Carrigan, IDG Board of Directors, della IDG Communications, (USA); Ernesto Mauri, CEO del Gruppo Mondadori, (Italia); Wenny Wang, CEO del Business Weekly Group (Taipei Cina) esporranno la loro visione sullo stato dell’arte e sul futuro dell’industria dei media in una sessione speciale chiamata “View from the Top”, che avrà luogo mercoledì 25 settembre.
L’enorme trasformazione del mondo dei periodici ha un impatto diretto anche sulla vita di ogni lettore. Per amplificare la possibilità di contatto tra gli esperti del Congresso e il pubblico, FIPP lancia l’iniziativa #askFIPP. Utilizzando l’hashtag #askFIPP su Twitter, dal 10 al 18 settembre, chi è interessato può proporre domande alle quali risponderanno gli speaker presenti al Congresso. FIPP selezionerà le domande più stimolanti e interessanti a cui verranno date risposte nel corso dell’evento.