Sabato 12 ottobre 2013 Bologna ospiterà il primo Tedx interamente dedicato all’innovazione esponenziale. Nella nota stampa diffusa dall’organizzazione, si leggono gli obiettivi dell’incontro: trovare una risposta alla domanda: chi sta accelerando il nostro futuro? Per trovare la risposta il comitato scientifico insieme al Curatore di Tedx Bologna ha individuato dodici protagonisti italiani dell’innovazione che con i loro talk guideranno il pubblico a scoprire in che modo l’accelerazione del progresso tecnologico sta cambiando il mondo.
Gli incontri si terranno al Teatro Testoni, dove si parlerà di scienza e nanotecnologie, design e wwworks, robot dall’aspetto umano e di weconomy, entrepreneurship e sfide sociali. Interverrà dallo spazio l’astronauta Luca Parmitano, direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale.
La giornata prevede tre sessioni:
Disruptive innovation: Le innovazione che hanno/avranno un impatto dirompente;
Collaborative network: come diminuisce il grado di separazione fra le persone? Come accelerare lo sviluppo di una società aperta, trasparente e collaborativa?
Sfide sociali in un era di Innovazioni Esponenziali: Quali saranno le nuove dinamiche della vita sociale, quali limiti da superare e quali opportunità da cogliere?
Ted (Technology, Entertainment, Design) è un’organizzazione non-profit votata alle “idee che
meritano di essere diffuse”- “ideas worth spreading”. Iniziata come una conferenza di quattro
giorni in California oltre 25 anni fa, Ted è cresciuto nella sua mission attraverso molteplici
iniziative. Nella Conferenza annuale di Ted i maggiori protagonisti del pensare e del fare sono
invitati a raccontare le proprie idee in presentazioni di massimo 18 minuti. I loro interventi sono
messi a disposizione, gratuitamente, sul sito ted.com e negli anni hanno superato il miliardo di
visualizzazioni in tutto il mondo.
Nello spirito di idee che meritano di essere diffuse Ted ha lanciato un programma, chiamato
Tedx: eventi locali, organizzati in modo indipendente, che si propongono di riunire persone per
condividere uníesperienza simile a quella che si vive con i Ted. A tutti gli eventi Tedx, presentazioni dal vivo, performance e proiezioni di video tratti da Ted talks sono combinati per stimolare relazioni e discussioni all’interno di gruppi di piccole dimensioni.
Durante la conferenza interverranno:
Eric Ezechieli Co-Fondatore e Presidente di The Natural Step Italia, Ë un Executive
Director del The Natural Step Global Network, alumnus del Graduate Studies Program di
Singularity University, NASA Ames Research Park, Silicon Valley.
Giovanni Lanfranchi: vice presidente Tivoli Service Process Automation, Software
Group IBM Corporation. Fisico, esperto di informatica e robotica. Tra i tre migliori architetti CAD al mondo.
Michele Muccini: responsabile del CNR-ISMN di Bologna, co-fondatore e Chief
Technology Officer di E.T.C. S.r.l.. Ha all’attivo oltre 12 brevetti, 130 pubblicazioni e oltre 100 presentazioni a conferenze
internazionali.
Sanzio Bassini: Direttore del Dipartimento Supercalcolo Applicazioni e Innovazioni del
CINECA e referente dell’Human brain project
Giorgio Metta: Direttore dell’ iCub Facility allíIstituto Italiano di Tecnologia (IIT). Guida lo sviluppo del robot umanoide iCub. Esperto di robotica, sistemi artificiali e
neuroscienze.
Guido Caldarelli Professore Associato di Fisica Teorica allí IMT Lucca, scrittore.
Esperto di reti Complesse e delle loro applicazioni nel campo della finanza e dell’economia. Autore del libro Se vuoi capire il mondo devi pensare in rete.
Elena Santi Architetto e Designer. Vincitrice nel 2007 del concorso designER giovani designer dell’Emilia Romagna. Ideatrice e direttore artistico di OpenDesignItalia.
Luca Parmitano astronauta ESA, militare italiano. Attualmente sulla Stazione Spaziale Internazionale come ingegnere di volo.
Cristina Favini: strategist, Manager of Design & Partner della service design company Logotel. Ideatrice e responsabile del progetto Weconomy, “disegna” e accompagna progetti di
service design per importanti aziende italiane e internazionali.
Cristiano Bottone: pubblicitario. Primo ad avviare un processo di Transizione in Italia e fondatore dellíhub italiano del movimento.
Giampaolo Colletti: giornalista. Esperto di media online e nuove professioni e imprenditore digitale. Da giugno 2013. È presidente dei Giovani Imprenditori CNA Bologna.
Christian Zolli: game designer. Esperto di gamification in cui si fondono: psicologia cognitiva, neurolinguistica, economia comportamentale, comunicazione e game-design.
Francesco Bombardi: architetto. Nel 2012 finalizza una personale ricerca sull’innovazione sociale con la fondazione di Fab Lab Reggio Emilia. Tiene il corso di design industriale al dipartimento di Ingegneria Meccatronica e Gestionale di UNIMORE.