Il tanto atteso videomessaggio agli italiani diffuso ieri pomeriggio da Silvio Berlusconi non ha prodotto risultati eclatanti sui social media. Lo dice la misurazione effettuata da Blogmeter.
Su Facebook, infatti, il post che lo ha annunciato ha registrato poco più di 11.000 interazioni, ben lontane dalle 46.000 registrate dal post dello scorso 2 agosto che annunciava il primo video messaggio del Cavaliere trasmesso due giorni dopo la sentenza di condanna per frode fiscale.
Su Twitter sono state complessivamente 51.685 le citazioni. Blogmeter che ha monitorato questo social media dalle ore 16 di ieri alle ore 10 di questa mattina, ha rilevato anche un picco di 17.363 citazioni tra le ore 18 e le 19 e un picco di 600 tweet al minuto alle ore 18.15. Anche in questo caso il risultato è lontano da quello ottenuto dal Cavaliere durante l’ultima campagna elettorale quando, ospite di Santoro a Servizio Pubblico, riuscì a stimolare una cascata di oltre 200.000 tweet in 5 ore di messa in onda con un picco di 1.885 tweet al minuto. Tra l’altro, ieri il mood degli utenti di Twitter è stato tendenzialmente a sfavore del Leader di Forza Italia con il 74% dei tweet negativi e il 26% positivi.

Berlusconi: niente boom in tv
(ANSA) Il video di 16 minuti alle 18, le notizie in serata sulla Giunta dell’immunità parlamentare che ha votato a maggioranza contro di lui: Berlusconi domina sulle prime pagine e sulla cronaca politica ma non in tv, guardando perlomeno agli ascolti televisivi senza scossoni rispetto alle giornate precedenti. Il videomessaggio è andato in versione integrale solo SkyTg24 (l’edizione delle 18, con la diretta del video, è stata seguita da 121.743 spettatori medi, mentre quella delle 20 ha avuto in media 139.681 spettatori), Tgcom24 (nessun dato parziale è disponibile fa sapere Mediaset) e Rainews 24 che dalle 18.00 alle 18.30 ha totalizzato 206 mila e il 2.10. Rai e La7 hanno deciso di trasmettere solo stralci nei tg, Mediaset lo ha dato integrale nei suoi telegiornali. I tg delle 20 però hanno fatto il solito: 5.134.000 con il 21,79% il tg1, il Tg5 il 18.13% con 4.352.000 spettatori e il TgLa7 il 7.23% di share con 1.721.000 spettatori. Il tg4 ha avuto 714 mila spettatori (4,75%) e 1 milione e il 5,13% con l’edizione speciale delle 19.35. Nel pomeriggio, alla Vita in diretta su Rai1 che ha trasmesso degli stralci ci sono stati 1.482.000 spettatori (15,24%). Di Berlusconi si sono occupati anche gli approfondimenti di seconda serata: Bruno Vespa su Rai1 ha avuto 1.388.000 spettatori pari al 13.88% di share, doppiando lo speciale Matrix di Gianluca Telese, che su Canale 5 ha avuto 644.000 spettatori, 7.01% di share. Su Rai2 Virus, il talk show condotto da Nicola Porro è stato visto da 575.000 spettatori pari al 2.36% di share (ma non era il videomessaggio il tema centrale), mentre nella stessa fascia ha fatto meglio su La7 La Gabbia, con Gianluigi Paragone, registrando il 3.10% di share con 664.000 spettatori. (ANSA, 19 settembre 2013)