Prima online

search
Abbonamenti
  • Muy
  • Prima Pagina
  • Video
  • Manager
  • Mercato
  • Sport
  • Agenda
  • Documenti
  • Dati e cifre
  • Info lavoro
  • Speciale
  • In edicola
  • Digital & Advertising

Il chief digital officer Marco Formento lascia Condé Nast

Stefania Aloia promossa vice direttore di Repubblica

Franceschini (Mic): in ItsArt ritengo utile e importante coinvolgimento Rai

Riprendono gli investimenti pubblicitari digitali, gennaio +0,6%. Fcp: verificare se e quando si potrà ricostruire un clima di maggior fiducia

Nuova brand identity e campagna globale: Peugeot crede nel quality time

Debutta Neo, smartwatch Vodafone per bambini con i personaggi Disney, Pixar, Marvel e Star Wars. Il lancio affidato al modello David Gandy che in u...

Bruno Marnati, nuovo vice president Audio Video di Samsung Electronics Italia

Olivier Jollet scelto come responsabile per streaming e mobile di ViacomCBS Network International

Radio Italia in diretta da Sanremo, anche su Clubhouse

Radio Italia prima emittente su ClubHouse, seguirà il Festival di Sanremo (anche) con una room quotidiana

Appassionati di calcio sempre aggiornati grazie alla nuova app We Score per Volkswagen Golf

Formula 1, Ferrari Trento diventa il brindisi ufficiale delle premiazioni: Bollicine italiane per celebrare le vittorie dei grandi campioni

Online – Internet Advertising: No Cookie, No Party? Convegno di presentazione dei risultati della ricerca Osservatorio Internet Media

Online – Audioutdoor invita alla presentazione di Pubblicità per la città

Online – Edelman Trust Barometer 2021. Una nuova narrazione per l’Italia. Un confronto Ferpi

Online – Il diritto alla felicità. Lectio Magistralis a due voci sul futuro dell’etica

Sanremo 2021, prima serata: perchè Ama e Fiore calano. L’uscita degli over 55, non compensata dal buon aumento dei giovani. Fuga dei 75+

Largo ai ‘Kidfluence’, bambini influencer sempre più al centro delle decisioni famigliari. Lo dice una ricerca ViacomCbsLab

Riprendono gli investimenti pubblicitari digitali, gennaio +0,6%. Fcp: verificare se e quando si potrà ricostruire un clima di maggior fiducia

Sanremo 2021, prima serata: perchè Ama e Fiore calano. L’uscita degli over 55, non compensata dal buon aumento dei giovani. Fuga dei 75+

Art director per Brand Reputation, Brand Identity e Design

Giornalista professionista, lunga esperienza nella carta stampata e adesso anche online

Giornalista professionista, esperienza in ambito sport, cerca lavoro

Content manager-correttrice di bozze. Bilingue francese per uffici stampa

CHI FA CHE COSA per reagire alla crisi sociale da Covid-19

Marzo: un mese di sport adrenalinico

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola e disponibile in digitale

‘Prima Comunicazione’ e ‘Il Grande Libro della Sostenibilità e Comunicazione’ sono disponibili in edicola e in digitale

Franceschini (Mic): in ItsArt ritengo utile e importante coinvolgimento Rai

Riprendono gli investimenti pubblicitari digitali, gennaio +0,6%. Fcp: verificare se e quando si potrà ricostruire un clima di maggior fiducia

MEDIA
  • EDITORIA
  • TELEVISIONE
  • TLC
  • COMUNICAZIONE
  • NEW MEDIA
  • PUBBLICITA'
  • RADIO
  • CINEMA
Home > Notizie di agenzia > Editoria >

Fede e informazione: dialogo tra Chiesa e giornalisti con Scalfari e Ravasi

25/09/2013 | 17:29
Stampa questo articolo Email This Post

(ANSA) Dopo la lettera di un Papa al fondatore di un giornale, dopo un’altra lettera di un Papa emerito a un matematico ateo, pubblicata dallo stesso giornale, gli uomini di Chiesa e il mondo della stampa si riuniscono attorno a un tavolo per parlare di dialogo tra credenti e non credenti e di rapporto tra fede, informazione e verità. Obiettivo la ricerca di punti comuni per uno stimolo reciproco, in primo luogo in termini etici, in una società in rapido cambiamento sul piano delle culture e dei linguaggi. E’ proprio il confronto tra il destinatario della lettera di papa Francesco, il non credente ma “innamorato di Gesù” Eugenio Scalfari, e il “ministro” vaticano della Cultura, cardinale Gianfranco Ravasi, ad aprire i giochi del “Cortile dei giornalisti”, l’appuntamento dedicato alla stampa dal “Cortile dei gentili”, spazio vaticano per il dialogo con chi non ha fede, capace oggi di riunire nel Tempio di Adriano, a Roma, una sfilza di direttori di tutte le maggiori testate italiane. “Se un pastore non si interessa di comunicazione è al di fuori del suo ministero – dice Ravasi -. Gesù disse: andate e fate l’araldo, proclamate l’annuncio sui tetti. E oggi questo non si può fare con la retorica classica”. Il problema è che con i nuovi sistemi comunicativi online avanza “un nuovo modello umano”, oltre che una “nuova grammatica”. Ma soprattutto, per Ravasi, “cambia il concetto di verità”, che oggi non è più vista come in passato “esterna e da conquistare”, bensì “elaborata dal soggetto, che estrae la sua visione dalle mille fonti possibili, pronto anche a cambiarla in un momento”. Per Ravasi, comunque, “tema fondamentale della verità, che esiste in sé e fino a quando non la acquisisci non esiste, è la ricerca”. E lo dice proprio in rapporto a uno Scalfari che afferma di “non cercare Dio”, perché, spiega il porporato citando Platone, “una vita senza ricerca non merita di essere vissuta”. Scalfari ricorda l’aver vinto, da ragazzo, il premio del catechismo di tutte le parrocchie di Roma, l’aver poi fatto un mese e mezzo di esercizi spirituali con i Gesuiti da cui si era rifugiato come renitente alla leva, e di aver appreso da loro “il ragionamento, la logica”. “Devo molto ai Gesuiti – sottolinea – ma sono innamorato dei Francescani, e oggi con l’attuale Papa c’è la combinazione di questa ascendenza”. Sullo sfondo della sala la gigantografia della prima pagina di Repubblica con la lettera di Bergoglio allo stesso Scalfari. Rispetto a Ravasi, Scalfari afferma “posizioni diverse ma che si fanno lievito di una terra che merita di essere fertilizzata”: d’altronde “non è che io voglia convertire Ravasi né lui deve convertire me”. Gli sta comunque a cuore il fatto che, mentre oggi si va verso un nuovo mondo, “il nostro compito è trasmettere il retaggio della civiltà, e la religione è un veicolo fondamentale per trasmettere questo retaggio”. Inoltre, a partire dal Gesù che dice “ama il prossimo tuo come te stesso”, oggi “in un mondo in cui il narcisismo ha superato la soglia del patologico” dobbiamo “far tornare almeno in parità l’amore per sé e l’amore per il prossimo”. Molte le sollecitazioni lanciate dai direttori dei quotidiani presenti all’affollato incontro e riguardanti sia il rapporto con la fede sia l’attività informativa in sé. Per Ferruccio De Bortoli (Corriere della Sera), “se c’è una colpa di cui ci siamo macchiati è non aver rispettato la centralità della persona, spesso dimenticata nella rapidità dell’informazione, col rischio anche di distruggere vite umane”. De Bortoli, che ai giornalisti ha raccomandato di non sentirsi mai “depositari della verità” e di farsi accompagnare dal “beneficio laico del dubbio”, ha anche espresso “dubbi” sull’opportunità che il Papa sia presente su Twitter. Ezio Mauro (La Repubblica), ha richiamato all'”onestà” nei confronti dei lettori e alla “separatezza” rispetto al potere: “per fare questo mestiere non dobbiamo essere complici del potere, dobbiamo stare nel ‘cortile’, tra le gente”. Grande apprezzamento, inoltre, verso la “rivoluzione” di contenuti e di linguaggi impressa nella Chiesa dal pontificato di Francesco: un esempio del fatto che “la realtà va sempre oltre ogni stereotipo”. Per Mario Calabresi (La Stampa), dall’intervista di Bergoglio a Civiltà Cattolica emerge l’immagine di una “Chiesa che non può più stare nel vestito che gli è stato cucito addosso”, e da questo punto di vista sono “tempi grami per i pigri e affascinanti per chi vuole seguire l’evoluzione dei tempi”. Secondo Roberto Napoletano (Il Sole 24 ore), “la ragione allarga il suo orizzonte con la fede, perché la fede ti sorprende, ha lo sguardo sull’abisso. Ma la fede ha bisogno della ragione, e in questo dialogo anche l’ateo deve riconoscere una cosa importante: che la fede è un dono”. Per Virman Cusenza (Il messaggero), sulla scorta di termini usati da Bergoglio, anche “il giornalista deve andare alle ‘periferie culturali'”, mentre persino le inchieste giudiziarie che hanno preso di mira ad esempio lo Ior, alla fine, “vanno a favore della Chiesa e incentivano l’azione di rinnovamento”. Il dialogo tra stampa e religione, presente anche il direttore di Avvenire Marco Tarquinio, va avanti anche con citazioni bibliche. E il suggello, alla fine, lo mette il direttore dell’Osservatore Romano, quotidiano della Santa Sede, Giovanni Maria Vian: “il giornale è la Bibbia laica, ma molto più interessante è la Scrittura Sacra vera”. (ANSA, 25 settembre 2013).

Share on FacebookTweet about this on TwitterPin on PinterestShare on LinkedIn

Articoli correlati

Prima pagina Riprendono gli investimenti pubblicitari digitali,  gennaio +0,6%. Fcp: verificare se e quando si potrà ricostruire un clima di maggior fiducia

Riprendono gli investimenti pubblicitari digitali, gennaio +0,6%. Fcp: verificare se e quando si potrà ricostruire un clima di maggior fiducia

Prima pagina Twitter anticipa Clubhouse, su Android arrivano gli Audio Spaces, parte del progetto per permettere di monetizzare con i contenuti

Twitter anticipa Clubhouse, su Android arrivano gli Audio Spaces, parte del progetto per permettere di monetizzare con i contenuti

Prima pagina Un Festival sempre più giovane e digital, hashtag #Sanremo2021 in 800mila tweet. Coletta (Rai1): Dati ascolti positivi

Un Festival sempre più giovane e digital, hashtag #Sanremo2021 in 800mila tweet. Coletta (Rai1): Dati ascolti positivi

Speciale

  • Marzo: un mese di sport adrenalinico

Newsletter

Primaonline ha due servizi di newsletter:
- Prima Report: quotidiana - lunedi-Venerdi alle ore 19 - con le notizie importanti della giornata;
- Primaonline: multisettimanale con gli esclusivi Muy Confidencial, i dati e i documenti più importanti.

Iscriviti subito!

Iscriviti

Analisi ascolti tv

  • 2 marzo Sanremo ‘lock’ va in down. Meno gente davanti alla tv. Sul podio Canale 5 e Juve su Sky
    Vedi tutti

In edicola

  • Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola e disponibile in digitale
    Abbonati

Documenti

  • Marketing, Italia in ritardo sull’uso del machine learning. Mancanza di fondi e personale le cause principali
    Vedi tutti

Agenda

  • giugno 14 - 17
    Bologna – Bologna Children’s Book Fair. Fiera dell’editoria e dei contenuti dedicati a bambini e ragazzi
  • giugno 14 - 16
    Bologna – Bologna Licensing Trade Fair. L’unica fiera in Italia dedicata al licensing
  • luglio 07 - 07
    Milano – Assemblea annuale Upa 2021. Tradizionale assemblea pubblica di Utenti Pubblicità Associati
  • Vedi tutti

Dati e cifre

  • TOP 15 VIDEO CREATOR DI SETTEMBRE. Benedetta Rossi e i Me Contro Te sempre in testa; di Jakidale il video più visto: Milano-Roma in monopattino
  • TOP INFLUENCER ITALIA, POST e PAID POST. A settembre sul podio Ferragni, Autogol e Rossi. In calo i contenuti dei personaggi più famosi
  • TOP 15 GIORNALISTI più attivi sui social. In settembre Scanzi primo con quasi 7 milioni di interazioni e 14 mln video views. Seguono Tosa e Mentana
  • Vedi tutti

Lavoro

  • Art director per Brand Reputation, Brand Identity e Design
  • Giornalista professionista, lunga esperienza nella carta stampata e adesso anche online
  • Giornalista professionista, esperienza in ambito sport, cerca lavoro
  • Content manager-correttrice di bozze. Bilingue francese per uffici stampa
  • Vedi tutti
  • Contatti
  • Supplementi
  • Partners
  • Chi Siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità 
  • RSS
  • Privacy

Prima Comunicazione P.IVA:10196010150 Copyright © Prima Comunicazione - Editoriale Genesis Srl. Tutti i diritti sono riservati. Sede legale via Vincenzo Monti 15 - 20123 Milano

Seguici su:

Newsletter

Ricevi le news di Primaonline
direttamente nella tua Inbox

Iscriviti
Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Accetta