(ITALPRESS) Telecom Italia lancia il contest “Italia connessa”, un’iniziativa pensata per promuovere la cultura dell’innovazione tra le amministrazioni locali con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione nel Paese creando infrastrutture all’avanguardia e favorire la diffusione di servizi innovativi ai cittadini e alle imprese. Si rivolge a oltre 150 comuni italiani di medie dimensioni, con una popolazione compresa tra i 25.000 e 40.000 abitanti. Per partecipare i comuni dovranno presentare entro il 30 ottobre, attraverso telecomitalia.com/italiaconnessa, un piano di sviluppo digitale del proprio territorio finalizzato a diffondere l’utilizzo dei servizi digitali da parte di cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni, accompagnato dall’indicazione di tutti i provvedimenti con cui le Amministrazioni intendono facilitare lo sviluppo delle nuove reti Ngn, attraverso l’adozione di procedure amministrative semplificate, l’utilizzo di infrastrutture esistenti e la propensione a favorire l’utilizzo di tecniche di scavo innovative. Una volta terminata la raccolta delle candidature, Telecom Italia effettuera’ una prima valutazione relativa solo all’effettivo impegno dei comuni a facilitare la realizzazione delle nuove infrastrutture dalla quale risultera’ una short list di circa 20 comuni finalisti. Sara’ poi una giuria specializzata indipendente composta da personalita’ di spicco nel mondo dell’innovazione e dello sviluppo digitale, a decretare infine quale sara’ l’idea piu’ innovativa e quindi a proclamare il comune vincitore. Della giuria fanno parte: Roberto Sambuco (capo dipartimento per le comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico), Francesco Sacco (Universita’ Bocconi), Stefano Quintarelli (esperto di Internet, oggi deputato membro Commissione trasporti e telecomunicazione della camera), Agostino Ragosa (direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale), Piero Fassino (presidente Anci). Nel Comune, che verra’ selezionato entro la fine dell’anno 2013, Telecom Italia realizzera’ entro il 2014, in anticipo rispetto ai propri piani, la rete fissa di nuova generazione (Ngn) e la copertura con rete mobile di quarta generazione (Lte).
1° ottobre 2013