Arriva in Italia Made.com, piattaforma on-line per gli appassionati di design

Condividi

Arriva in Italia  Made.com, il portale di design più cliccato di questi ultimi 12 mesi in Francia e in Inghilterra. Il sito propone decine di mobili all’avanguardia, in stile vintage-chic e a prezzi più bassi rispetto ai showrooms. perché comprati da Made.Com direttamente dal produttore.

Made.com  -precisa una nota-  opera solo on-line ed elimina tutti gli intermediari presenti nel processo di produzione e distribuzione collegando i consumatori direttamente con i designers ed i produttori. Agenti, importatori, magazzini e negozi sono quindi rimossi permettendo unariduzione significativa dei costi che made.com reiveste garantendo al cliente un designdi qualita ad un prezzo accessibile. Questo modello di business innovativo consente inoltre di risparmiare tempo: made.com è in grado di lanciare due nuove collezioni ogni settimana diversamente dallo standard di settore. Made.com collabora con più di 15 designers riconosciuti a livello internazionale, come Allegra Hicks e Steuart Padwick . Le collezioni vengono prodotte in tutto il mondo, tra cui India per i suoi tappeti , Italia per la pelle e Regno Unito per il mobile imbottito. I clienti vengono coinvolti direttamente nel processo di sviluppo del prodotto, con periodici sondaggi attraverso canali social media e la pagina dedicata al voto sul sito (crowdsourcing). Danno il loro feedback su quali prodotti vorrebbero vedere realizzati,oltre a fornire opinioni su tessuti, forme e colori. Made.com è una piattaforma dedicata agli appassionati di design che sono alla ricerca di qualità e design ad un prezzo accessibile. Il marchio, lanciato nel 2010 nel Regno Unito, ha poi aperto con successo in Francia all’inizio di quest’anno attirando più di 150.000 clienti in meno di tre anni.

Ning Li, co-fondatore e CEO, ha dichiarato : “Il consumatore italiano conosce il design e l’arredamento meglio di chiunque altro, ma abbiamo la sensazione che stia perdendo l’opportunita’ offerta dall’e-commerce per realizzare i suoi acquisti. Il nostro successo nel Regno Unito e in Francia ci ha dato la spinta necessaria per decidere di entrare nel mercato italiano e per condividere i nostri progetti con l’esigente pubblico italiano, attento al design ma anche al prezzo.”