L’artista Toshiko Mac Adam è protagonista della mostra Enel Contemporanea

Condividi

Per la settima edizione di Enel Contemporanea (www.enelcontemporanea.com), l’artista giapponese Toshiko Horiuchi MacAdam si appresta a realizzare una grande installazione site specific al Macro – Museo d’Arte Contemporanea  di Roma, nella sede di Via Nizza. Giocosa, colorata, interattiva: sarà un’opera d’arte tutta da scoprire e sperimentare, per adulti e per bambini, e sarà visibile al pubblico a partire dal prossimo dicembre.

Interamente realizzata e intrecciata a mano -precisa il comunicato- dal sapore tradizionale che rievoca l’antica lavorazione all’uncinetto abbinata a forme contemporanee dai molteplici colori, l’opera Harmonic Motion (Moto Armonico) della serie “Air Pocket” sarà un sorprendente playground interattivo, sospeso nella grande Hall del Museo, a rappresentare un ideale fil rouge tra l’edificio storico e l’area museale progettata dall’architetto francese Odile Decq.

Dopo il successo – con circa 35.000 visitatori in nove mesi- di Big Bambú, la gigantesca installazione di Mike+Doug Starn inaugurata lo scorso dicembre a Macro Testaccio per i 50 anni di Enel, la partnership fra Enel e il MACRO prosegue per offrire al pubblico nuove emozioni, con un’opera appositamente creata dall’artista nell’intento di coinvolgere il pubblico in maniera attiva, invitandolo a diventarne parte e completamento. Un pubblico di tutte le età, adulti e bambini, con una particolare attenzione per i più piccoli, affinché in questo modo possano avvicinarsi liberamente all’arte, toccandola e sperimentandola direttamente.

Harmonic Motion è così allo stesso tempo opera d’arte, scultura aerea, spazio gioco, rete intrecciata e installazione, dove poter entrare, saltare, rotolare, arrampicarsi, strisciare, rimbalzare, oscillare, appendersi e muoversi attraverso livelli successivi, per vivere un’esperienza sicuramente insolita.