Il ritratto della famiglia italiana connessa: l’attività online è lo specchio delle differenze generazionali

Condividi

PayPal Insights ha condotto un’indagine in Italia allo scopo di indagare le diverse abitudini degli Italiani a proposito di shopping online e attività in rete. La ricerca è stata soprannominata ‘La famiglia connessa’ in quanto i risultati hanno rilevato 4 categorie di utilizzatori coincidenti con diverse fasce d’età che descrivono i comportamenti dei diversi componenti di un’immaginaria famiglia italiana quando navigano in Rete.

L’indagine è realizzata da Ipsos e condotta su un campione di  801 persone,  a partire dai 18 anni e rappresentativi della popolazione italiana tra dicembre 2012 e gennaio 2013. Ne è emerso che:

– Gli italiani dai 55 anni in su possono essere considerati altrettanto digitali. I senior non sono multi-connessi ma navigano: infatti, sebbene solo il 31% di loro possegga uno smartphone e il 10% un tablet, il 100% possiede un computer (il 68% ha un modello fisso).

– Nel 2012 il 63% degli intervistati tra i 18 e i 54 anni ha fatto un acquisto su internet.

Gli smartphone vengono preferiti per i social network (50%) e controllare le email (58%). Gli smartphone possono quindi essere considerati come un dispositivo individuale, usato per organizzare la vita sociale e personale un’estensione della persona, mentre il computer fisso è utilizzato maggiormente per gestire la vita familiare.

Gli smartphone e i tablet vengono utilizzati maggiormente per comodità (come ad esempio per controllare l’orario di apertura dei negozi). Comodità e ricerca dei prodotti sono le principali ragioni dello shopping da smartphone, ma il 52% degli italiani ha affermato che userà lo smartphone per fare acquisti solo se strettamente necessario, mentre il 46% di loro ama fare shopping con il proprio tablet.

Paypal Insights conclude che, escludendo la lettura delle mail, lo shopping online è l’attività su internet che accomuna tutte le generazioni di italiani; durante il 2012 il  63% degli intervistati tra i 18 e i 54 anni hanno acquistato online.

Il mobile commerce sta crescendo come un sotto-settore dell’e-commerce. Gli intervistati hanno differenti opinioni riguardo a smartphone e tablet: gli smartphone sono utilizzati per comodità ma non sono piacevoli (lo schermo piccolo è il principale difetto), mentre i tablet  risultano maggiormente divertenti e gradevoli.

Clicca qui per scaricare la ricerca ‘La famiglia connessa’ (.doc).