Corsi di informatica per le donne: al via il progetto di futuro@lfemminile

Condividi

Futuro@lfemminile , il progetto di Responsabilità Sociale di Microsoft Italia con Asus e Avanade, nell’ambito dell’iniziativa donne@lcomputer promossa dall’Assessorato alle Politiche sociali e Cultura della Salute, offre l’opportunità alle donne di partecipare a corsi di informatica gratuiti per migliorare la formazione e avere una chance in più anche nella ricerca di un lavoro, oltre a utilizzare al meglio i principali programmi di informatica.

  I corsi avranno luogo da lunedì 11 novembre  -si legge nel comunicato diffuso da futuro@lfemminile e comune di Milano- presso la sede dell’Assessorato alle Politiche sociali in via San Tomaso 3. I corsi, moduli di 4 ore ciascuno, si svolgeranno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Questa è la quinta edizione di corsi gratuiti realizzati con il sostegno di futuro@lfemminile. Alle prime hanno partecipato complessivamente oltre 1.500 donne, e per questa quinta edizione si punta a formare fino a 500 donne nel capoluogo lombardo. Al termine del corso sarà rilasciato un diploma di partecipazione utile ad attestare le competenze acquisite. Per iscriversi è possibile chiamare da domani, martedì 29 ottobre, la segreteria organizzativa al numero 02.43810228 o scrivere una e-mail a donnealcomputer2013@westland.it. L’iscrizione è aperta fino ad esaurimento posti. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito www.futuroalfemminile.it.

“Anche quest’anno grazie a partner privati – dice l’assessore alle Politiche Sociali, Pierfrancesco Majorino – riusciamo a realizzare corsi gratuiti di computer dando la possibilità fino a 500 donne di imparare a usare i principali programmi utilizzati per lavorare migliorando la propria formazione. Un’occasione in più per chi nella ricerca di un lavoro necessita di avere almeno una conoscenza di base o di migliorare competenze già acquisite da autodidatta. Tutto questo è possibile grazie al contributo di futuro@lfemminile e Microsoft Italia con cui l’Amministrazione comunale ha instaurato un rapporto di proficua e concreta collaborazione”.

“Microsoft è orgogliosa della partnership con Comune di Milano che si rinnova ogni anno e si arricchisce di progetti sempre a servizio dei cittadini – ha dichiarato Roberta Cocco, Direttore Responsabilità Sociale d’Impresa e Progetti a Sviluppo Nazionale di Microsoft Italia, responsabile di futuro@alfemminile intervenuta alla conferenza – La nuova edizione di donne@lcomputer rappresenta un’opportunità che pubblico e privato insieme vogliono  offrire alle donne che abbiano necessità di alfabetizzazione informatica. L’iniziativa si inquadra nel costante impegno di futuro@lfemminile, il progetto di responsabilità sociale di Microsoft Italia e dei suoi partner per supportare l’universo femminile grazie alle opportunità offerte dagli strumenti tecnologici.”