Giovedì 14 convegno al Senato sulla libertà d’informazione

Condividi

Ossigeno per l’Informazione e Open Media Coalition invitano a partecipare al convegno ‘La libertà di informazione che vorremmo, quella che abbiamo e quella che rischiamo di non avere’, che si svolgerà giovedì 14 novembre 2013 alle ore 15.00 al Senato della Repubblica (Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari – Via della Dogana Vecchia, 29).

Come rende noto il sito della Fnsi, i lavori saranno introdotti dal presidente del Senato Pietro Grasso e dalla presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini. Ospite d’onore Frank La Rue, ‘special rapporteur’ dell’Onu per la promozione e la tutela della libertà di informazione. La Rue, in visita ufficiale in Italia, prenderà la parola dopo i rappresentanti della società civile e delle istituzioni, fra i quali il Garante per il trattamento dei dati personali e la riservatezza, Antonello Soro. Il convegno è organizzato in tre sessioni: Giornalisti minacciati; Diritto all’oblio; Diritto d’autore.

Giornalisti minacciati. La prima sessione dal titolo ‘La censura violenta e le querele pretestuose. I rischi più gravi che corrono i giornalisti. Testimonianze e statistiche italiane sulle minacce che oscurano notizie di rilevante interesse sulla mafia e sul malaffare. Le norme e le misure di protezione che si potrebbero adottare’ sarà coordinata da Alberto Spampinato, direttore di Ossigeno per l’Informazione. Interverranno: Lirio Abbate, giornalista del settimanale l’Espresso sotto scorta dal 2007; Marilù Mastrogiovanni, giornalista pugliese minacciata per aver rivelato come le imprese aggirano le norme antimafia; Luigi Centore, giornalista di Ardea vittima di attentati per le inchieste sulla criminalità nel litorale romano.

Diritto all’oblio o oblio dei diritti? È il tema della seconda sessione, introdotta da Guido Scorza, coordinatore di Open media coalition. Ne parleranno: Antonello Soro, Garante per il trattamento dei dati personali e la riservatezza; Isabella Splendore, Ufficio Legale Fieg; Betto Liberati, Presidente Anso, Associazione nazionale stampa online.

Diritto d’autore. È il tema della terza sessione. Si può tutelare la proprietà intellettuale comprimendo la libertà di informazione? Fino a che punto? Arturo Di Corinto introdurrà il tema di cui parleranno Antonio Martusciello, membro dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni; Stefano Quintarelli, deputato Scelta civica, esperto di Internet e telecomunicazioni; Paolo Nuti, associazione italiana internet providers; Marco Pierani, responsabile attività istituzionali di Altroconsumo.
Durante l’incontro saranno presentati l’ebook di Ossigeno per l’Informazione Taci o sparo (sulle audizioni presso la Commissione Parlamentare Antimafia dei giornalisti minacciati) e i Report annuali di Open Media Coalition.

COME PARTECIPARE – Per accedere ai locali del Senato è necessario iscriversi inviando una email a [email protected] entro il 13 novembre. L’accesso alla sala sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Necessario esibire un documento. Per gli uomini è obbligatorio indossare giacca e cravatta.

ACCREDITO GIORNALISTICO – Occorre chiedere un permesso temporaneo all’Ufficio stampa del Senato, inviando un fax al numero 0667062947 o scrivendo via mail a [email protected], specificando:
· Nome e cognome
· Luogo e data di nascita
· Estremi del documento di riconoscimento
· Indirizzo e numero telefonico per eventuali comunicazioni
· Numero del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti
· Testata giornalistica per la quale si effettua il servizio fotografico o televisivo
· Data e occasione (seduta d’Aula e/o Commissione, conferenze stampa, convegno) per cui si chiede il rilascio del permesso temporaneo