E’ il digitale terrestre a modificare lo scenario della tv lineare: l’indagine Mediaset per il compleanno di Iris

Condividi

Le televisioni nazionali del digitale terrestre valgono oggi circa il 22% degli ascolti complessivi e nell’ultimo anno i canali tematici free sono cresciuti in termini di share del 4,7%. “Le dtt nazionali sono il motore della modifica dello scenario della tv lineare, non le tv locali e non la pay tv. Sky ad esempio non è cresciuta in questi anni, anzi ha perso”, dice Marco Paolini, direttore marketing strategico Mediaset, che il 28 novembre al Circolo della Stampa di Milano ha fatto il punto sul panorama digitale insieme al direttore di Iris, Giuseppe Feyles, in occasione dei sei anni del canale tematico di Mediaset dedicato al cinema.

E sebbene la tv generalista, in particolare Raiuno e Canale 5, resti il principale polo d’attrazione degli ascolti, le tv tematiche di Mediaset sono cresciute dal 5.6% del 2012 al 6.3% del 2013, soprattutto grazie all’incremento dell’offerta con nuovi canali, il più recente Top Crime.

Anche Iris, che il 30 novembre compie 6 anni, ha registrato nel tempo una crescita costante: “Iris è il primo canale tematico e l’ottava rete nazionale nel prime time con l’1,7%, mentre lo share complessivo si attesta a 1,4%”, spiega Giuseppe Feyles. Il canale nasce nel 2007 e spazia inizialmente da cinema al teatro, dai documentari ai concerti, con l’idea di presentarsi al pubblico raffinato. Oggi invece la rete si focalizza solo sul cinema perchè, continua Feyles, “bisogna fare una cosa sola ma fino in fondo, l’identità è elemento chiave per esistere in questa offerta così vasta”.

Scarica le slide delle presentazioni che indagano lo scenario dei canali tematici free e l’evoluzione di Iris:

– I canali tematici free (Marco Paolini)

– Sei anni di Iris (Giuseppe Feyles)

– Iris in pillole