Audiweb: al via la total digital audience. E più trasparenza sulle aggregazioni

Condividi

Ci sarà più trasparenza nei dati sull’audience online dei siti degli editori. È il risultato della decisione presa il 21 gennaio dal consiglio di amministrazione di Audiweb, che ha approvato il nuovo regolamento sull’aggregazione delle audience online.
Quello delle aggregazioni è un tema controverso, molto discusso negli scorsi mesi. Aggregando sotto una unica voce le audience provenienti da siti esterni (che a volte hanno poco a che fare con i contenuti della testata), si generavano infatti equivoci e fraintendimenti. Certi brand risultavano in crescita non perché fossero effettivamente aumentati i visitatori del sito, ma perché venivano conteggiati nel totale anche le visite ai siti esterni aggregati.
Il nuovo regolamento approvato da Audiweb punta a risolvere la questione garantendo una maggiore trasparenza nella rappresentazione delle componenti di audience di ogni editore. In pratica saranno nettamente distinte le audience ‘organiche’ da quelle ‘aggregate o non organiche’ derivanti da accordi editoriali di cessione traffico (in gergo Tal, ovvero Traffic Assignment Letter). Il catalogo di Audiweb e le regole di composizione dei brand e dei channel saranno riorganizzate di conseguenza.
Da un punto di vista organizzativo, Audiweb gestirà direttamente la documentazione sulle aggregazioni e sulle cessioni del traffico (Tal) degli editori presenti nell’Audiweb Database.

Enrico Gasperini, presidente di Audiweb

Audiweb conferma inoltre che i primi dati della total digital audience (relative cioè agli accessi da pc, smartphone e tablet) saranno disponibili a partire dai dati di gennaio 2014. Questi dati saranno integrati nei sistemi di reporting mensile (Audiweb View) e nel planning database (Audiweb Database).
Come per i pc, anche per smartphone e tablet saranno forniti i dati elementari di navigazione e di utilizzo delle applicazioni e i profili socio demografici degli utenti online dai 18 anni in su, con un dettaglio per giorni della settimana e fasce orarie di 3 ore, proponendo le metriche consuete: utenti unici, reach, sessioni e tempo speso. Attraverso il database di Audiweb sarà quindi possibile pianificare le campagne conoscendo quanta parte dell’audience attribuire alla navigazione solo da pc, solo da smartphone e solo da tablet, oppure quanta alla sovrapposizione pc-smartphone, pc-tablet e pc-smartphone-tablet.
Il consiglio di Audiweb ha proceduto infine alla nomina di Filippo Davanzo come nuovo coordinatore del Comitato Tecnico, su proposta di Fedoweb