(AGI) Mettere da parte giacca e cravatta per indossare i vestiti da lavoro. Un altro, quello dei dipendenti, degli operai, delle maestranze. E’ cio’ che hanno accettato di fare i vertici di quattro aziende italiane che, a partire da lunedi’, saranno i protagonisti di ‘Boss in incognito’, nuovo programma di Rai2, prodotto in collaborazione con Endemol, che Costantino della Gherardesca – nella trasmissione deputato al racconto e ai commenti alle 4 avventure – ha definito “l’anti-Briatore”.
In ‘Boss in incognito’, infatti, l’imprenditore lavora per una settimana sotto mentite spoglie, ai livelli piu’ bassi della propria societa’, fianco a fianco ai propri dipendenti, avendo cosi’ la possibilita’ di toccare con mano cosa vada e cosa no.
“I boss si sensibilizzano sui problemi dei lavoratori – ha spiegato della Gherardesca, parlando anche di ‘catarsi’ -; ovviamente siamo agli antipondi da The Apprentice: noi stiamo facendo l’anti-Briatore”.
Il commentatore e voce narrante delle puntata ha anche ricordato come dietro alla serie originale ‘Undercover Boss’, soltanto “apparentemente commerciale”, vi fosse uno sguardo da “politica di supporto del welfare”. Non e’ cosi’ nel caso italiano, tanto che Paolo Bassetti, a capo di Endemol, ha voluto chiarire come non si voglia dare “alcun messaggio”. “Vogliamo solo offrire – ha spiegato – dell’intrattenimento. Ma e’ vero che ci vuole coraggio per trasmettere un programma del genere in prima serata”.
Dal canto suo, il direttore di Rai2, Angelo Teodoli, ha sottolineato la valenza del format nel complessivo progetto di rinnovamento della rete: “E’ un programma che riporta alla luce il rapporto tra imprenditoria e mondo dei lavoratori – ha detto – ed e’ completamente nuovo, fa parte di quei prodotti originali anche rispetto al genere che vogliamo inserire. Finisce verso le 22.40 e quindi la gente lo puo’ vedere senza eccessi di tempo”.
Nel programma, i ‘boss in incognito’ hanno quindi l’occasione di fiutare il reale andazzo dei propri comparti produttivi, spesso ricavandone utili informazioni, al punto che non sono mancati successivi ‘aggiustamenti’, da richiami per comportamenti, soprattutto in campo sicurezza, a spostamenti aziendali per gratificare qualche dipendente insoddisfatto, fino a interventi sull’azienda, come l’illuminazione in un parcheggio.
Si parte, dunque, lunedi’ con David Hassan, presidente di ‘7 camicie’; tocchera’ poi al presidente di Biancamano, specializzata nella raccolta e stoccaggio dei rifiuti. (AGI, 24 gennaio 2014)