Facebook oltre attese: ricavi a +63% e balzo dell'utile, pubblicità motore della crescita. Ecco il report

Condividi

(ANSA) Pieno di utili per Facebook, che presenta conti oltre le attese, mostrando ai dubbiosi e critici che il suo modello di business funziona. Il social network chiude il quarto trimestre con un un balzo dell’utile netto a 523 milioni di dollari rispetto ai 64 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno scorso. I ricavi sono saliti a 2,59 miliardi di dollari, in aumento del 63% rispetto al 2012. A tirare e’ la pubblicità: i ricavi pubblicitari sono infatti cresciuti del 76% a 2,34 miliardi di dollari, con la pubblicita’ sui dispositivi mobili che ha rappresentato il 53% del totale. I risultati mettono le ali al titolo Facebook in Borsa, che arriva a guadagnare il 7%. Secondo E-Marketer, Facebook ha superato Yahoo!, divenendo seconda solo a Google sul mercato pubblicitario digitale americano. ”E’ stata una grande fine dell’anno per Facebook. Guardiamo ai prossimi dieci anni e all’aiutare a connettere il resto del mondo” afferma l’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg. I conti dell’intero 2013 confermano la svolta di Facebook, dopo il flop dell’ipo e i dubbi degli analisti. L’utile netto e’ risultato pari a 1,50 miliardi di dollari su ricavi per 7,87 miliardi di dollari, in aumento del 55% rispetto al 2012. La media degli ‘amici’ attivi ogni giorno e’ stata a dicembre di 757 milioni di persone, di cui 556 milioni dai dispositivi mobili. Nel quarto trimestre la media degli utenti mensili attivi e’ stata di 1,23 miliardi di persone, il 16% in piu’ rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I conti stellari sono il regalo che Facebook si concede per i suoi primi dieci anni, che compira’ il prossimo mese. La società, dopo le difficolta’ iniziali, ha preso il volo: le azioni sono salite del 75% nel 2013 e Facebook e’ diventata una delle societa’ piu’ giovani a entrare nello S&P 500. (ANSA, 29 gennaio 2014)
Il report di Facebook (.pdf)

Mark Zuckerberg (foto Olycom)
Mark Zuckerberg (foto Olycom)