'Onore offeso e libertà di stampa': l'e-book di Ossigeno per l'informazione

Condividi

“In Italia è possibile bloccare con facilità notizie scomode e inchieste sgradite e guadagnarci dei soldi usando come pretesto la privacy e la reputazione. È solo uno dei gravi abusi consentiti dalla legislazione italiana sulla diffamazione a mezzo stampa in vigore in Italia da 66 anni che da decenni si cerca invano di adeguare alle effettive esigenze e agli standard europei”. Si apre così, sul sito Ossigenoperlinformazione.it, la presentazione di Alberto Spampinato all’e-book sulla diffamazione ‘Onore offeso e libertà di stampa’, realizzato da Ossigeno con il sostegno dell’Associazione stampa romana.
Una pubblicazione – di cui Spampinato è curatore – che vuole documentare il rapporto tra giornalismo e diffamazione dal punto di vista storico, giuridico, legislativo e fornisce esempi dei danni subiti da centinaia di giornali e giornalisti. Fa il punto, inoltre, sulla riforma legislativa da mesi all’esame del Senato e offre il testo integrale degli ultimi richiami rivolti dalle istituzioni europee, dall’Osce, dal Consigio d’Europa, dalla Corte Europea e dal Comitato dei diritti umani dell’Onu al Parlamento italiano.
L’introduzione è firmata da Sergio Zavoli e tra gli interventi ci sono quelli di Giulio Anselmi, Laura Boldrini, Paolo Butturini, Pietro Grasso e Giuseppe F. Mennella, che si affiancano a saggi e testimonianze dirette di molti giornalisti italiani che ogni giorno sono ostacolati nello svolgimento della professione.
L’ebook inaugura la collana ‘Quaderni dell’Informazione’ di Melampo Editore ed è disponibile su Bookrepublic a 3,99 euro.