Ecco i trend emersi dall'SXSW Interactive Festival: Democratisation, big data, retail, digital health, out of home, disposable media, user experience, connected vehicles

Condividi

Partecipare a SXSW Interactive Festival è un’esperienza coinvolgente e densa di novità e di innovazione, ed è quella che oggi raccontano Giuseppe Stigliano, Head of Unconventional Media di H-ART, agenzia di marketing e comunicazione integrata parte di GroupM e Matteo Sarzana, General Manager di VML, digital agency di Young&Rubicam Group.
I dietro le quinte, le analisi di mercato e le innovazioni presentate alla kermesse di Austin sono al centro dell’incontro organizzato oggi a Milano nella sede di Young&Rubicam Group. SXSW è sempre più il riflesso di un mercato in costante cambiamento poiché diventato un appuntamento allargato che include la community degli sviluppatori, i creativi, i maker e i manager di vario tipo e non più solo i classici “nerd”.
Tra i temi discussi nell’edizione di quest’anno di SXSW Interactive quelli che hanno colpito maggiormente l’interesse dei nostri “inviati speciali” sono: Democratisation; Big data; Privacy; Retail; Digital health; Out of home; Disposable media; User experience; Connected Vehicles.
In pratica con Democratizzazione s’intende la possibilità

Giuseppe Stigliano, Head of Unconventional Media di H-ART
Giuseppe Stigliano, Head of Unconventional Media di H-ART

per le persone comuni di fare cose che, fino a qualche tempo fa, erano appannaggio solamente di super-specializzati.
Big Data, invece, in ambito pubblicitario decreta tra l’altro la morte dell’interruption marketing per spalancare le porte a comunicazioni pubblicitarie sempre più mirate.
Al centro dell’attenzione di Austin sono state messe applicazioni e piattaforme come Whisper, Confide e Wut, che riflettono la forte esigenza di protezione dei dati personali. Ecco allora che il tema della Privacy diventa ancora più dominante anche a SXSW, grazie alle conversazioni con Julian Assange ed Edward Snowden e, ovviamente, alla recente cronaca internazionale.
Un settore tradizionale come la Distribuzione sta per essere rivoluzionata dalle tecnologie digitali e mobile, perché proprio i punti di vendita si trasformano in contenitori di esperienze emozionali, grazie alle nuove prospettive del proximity marketing e alle tecnologie di riconoscimento.
Nella Capitale del Texas non poteva di certo mancare una vetrina delle tecnologie indossabili che, in men che non si dica, stanno cambiando completamente il concetto di salute, perché i nuovi device sono in grado di contribuire a rendere più sana gran parte della popolazione monitorandone i parametri vitali.
Se il Retail sta per essere stravolto non è da meno l’OOH – Out of Home che, interagendo con le tecnologie digitali, fa un salto di qualità e diventa globale, trasformandosi in un medium a 360 gradi.
Matteo Sarzana, General Manager di VML
Matteo Sarzana, General Manager di VML

Va evidenziato che il gran numero di social media disponibili e il conseguente eccesso di stimoli si ripercuote sull’attenzione, riducendola. Soluzioni come Snapchat obbligano a focalizzarsi proprio sul “qui e ora”, al contrario di Facebook o dei blog. Un fenomeno che potrebbe dar vita a soluzioni temporanee come, per esempio, artisti che creano opere fruibili solo momentaneamente. Ma, secondo gli esperti, potrebbe anche arrivare a deresponsabilizzare le persone, tanto da creare problemi perché non impone una seria riflessione su quanto si condivide on line.
In presenza di tali scenari, comunque, la user experience è quella che fa e farà la differenza, sempre. E se il “back end” non sarà più il cuore pulsante della creazione del valore, quello che è destinato a colpire e coinvolgere i consumatori è l’esperienza che un brand o un prodotto sono in grado di trasferire ai propri clienti.
Buone notizie anche dalla connessione tra veicoli, che ha risvolti molto positivi sulla sicurezza stradale: si calcola che, grazie agli allarmi e alle indicazioni che il sistema fornirà ai conducenti, potenzialmente introdurrà una riduzione dell’81% di incidenti. Le informazioni sul traffico e quelle metereologiche beneficeranno in efficienza, poiché le macchine saranno in grado di comunicare in tempo reale con altri veicoli.
Tante le novità anche sul fronte delle nuove applicazioni e delle piattaforme social, perché ovviamente, SXSW Interactive è da sempre la vetrina per toccare con mano le novità presentate dalle start up.