Cinema e Teatro: il regista Mario Martone in un incontro organizzato da Naba e Domus Academy

Condividi

Naba, Nuova Accademia di Belle Arti Milano e Domus Academy hanno organizzato per il 2 aprile presso la Galleria Carla Sozzani, in corso Como 10, a Milano, una tavola rotonda con la partecipazione esclusiva di Mario Martone, regista di fama internazionale e attuale direttore del Teatro Stabile di Torino.
Converseranno con lui: Italo Rota, architetto e direttore scientifico di Naba, in qualità di moderatore dell’incontro; Margherita Palli, scenografa e Advisory Leader Scenografia Naba e Gianluigi Ricuperati, scrittore e direttore creativo Domus Academy.

Mario Martone
Mario Martone

L’incontro costituisce il primo di una serie che Naba e Domus Academy intendono dedicare alla regia e scenografia teatrale e cinematografica.
Martone, inoltre, terrà una lezione aperta dedicata agli studenti e moderata da Fabio Carlini, docente Naba di Storia del cinema, con la partecipazione di Margherita Palli, in programma per giovedì 3 aprile alle ore 10, presso la sede dell’Accademia in via Darwin 20 a Milano.
L’incontro ripercorrerà la prestigiosa carriera del regista, a partire dalle prime avanguardie teatrali attraverso il costante rapporto tra teatro e cinema. Dai primi cortometraggi, documentari e lungometraggi tra cui “Morte di un matematico napoletano” (Gran Premio della Giuria a Venezia nel ’92), “Rasoi” (dall’omonimo spettacolo realizzato con Enzo Moscato e Toni Servillo), “L’Amore Molesto” (in concorso al Festival di Cannes nel 1995), “Teatro di Guerra” (presentato nella Sezione Un certain regard al Festival di Cannes nel 1998), ai film più recenti quali “L’odore del sangue” (2004) e “Noi credevamo” (2011, vincitore di sette David di Donatello), fino ad arrivare alla messa in scena de “La serata a Colono” e “Le Operette morali di Giacomo Leopardi”, poeta al quale ha dedicato il suo ultimo film dal titolo “Il Giovane Favoloso”, attualmente in fase di montaggio.
Una sorta di viaggio alla scoperta del teatro-immagine basato sullo studio degli ambienti e sull’uso di proiezioni e pannelli mobili che fondono spazio, luci, suoni, colori, movimenti, gesti, musica e immagini.