Cambiando font ai documenti, gli Usa risparmierebbero milioni di dollari. La curiosa scoperta di un quattordicenne

Condividi

(TMNews) Far risparmiare alle casse di Washington milioni di dollari semplicemente cambiando un font. L’idea è venuta a uno studente di 14 anni della Pennsylvania. Se il governo federale e quelli statali sostituissero l’attuale carattere usato per i documenti (il Times New Roman) con Garamond (molto simile ma un po’ più fine) spenderebbero molto denaro in meno, tagliando i costi dell’inchiostro. In tutto 400 milioni di dollari l’anno, che non sono certo pochi spiccioli. Adesso il giovane, Suvir Mirchandani, dopo aver rilasciato un’intervista al network americano Cnn, è diventato una star del web. Il ragazzo voleva trovare un modo per diminuire l’impatto ambientale usando la tecnologia: il problema era stato sollevato più volte. Ma in quei casi si era cercato di diminuire l’uso carta attraverso il riciclaggio e l’utilizzo di entrambe le facce del foglio per le stampe. Il 14enne invece ha messo in luce come una importante voce nelle spese governative sia l’inchiostro.

“L’inchiostro è due volte più caro del profumo francese”, ha detto a Cnn Mirchandani. L’intuizione è vera: 30 grammi di Chanel N°5 costa 38 dollari, mentre l’inchiostro per stampanti Hp arriva fino a 75. A questo punto ha cercato di capire quanto inchiostro servisse per le lettere più usate nei documenti e ha scoperto che usando Garamond il suo distretto scolastico avrebbe ridotto del 24% l’uso, con un risparmio di 21.000 dollari all’anno. Adesso qualcuno dovrebbe far arrivare la voce al presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, e vedere se ha intenzione di ascoltare l’idea geniale di un 14enne. (TMNews, 31 marzo 2014)