”Quale comunicazione per la disabilita’ nell’era del web 2.0?” : questo il tema del convegno che si terrà domani a Genova

Condividi

(ASCA)  Web, magazine e social network al servizio della disabilita’: se ne discute a Genova domani, nell’ambito di un’iniziativa patrocinata dalla regione Liguria e promossa da Inail, Direzioneregionale Liguria e dalla Consulta regionale per i diritti della persona handicappata in collaborazione con il Cip (Comitato italiano Paralimpico) Liguria. Il tema dell’incontro – precisa una nota – e’ ”le esigenze di integrazione che esprimono i soggetti con deficit motori o sensoriali e le modalita’ di comunicazione che piu’ si prestano a soddisfarne le aspettative”. In apertura dei lavori interverranno: Carmela Sidoti, direttore regionale Inail Liguria, Lorena Rambaudi, assessore alle Politiche Sociali Regione Liguria, Mauro Bornia, Consulta regionale per i diritti della persona handicappata. Spazio, tra le altre, all’esperienza Inail di Superabile, realta’ unica in Italia, modello di servizio integrato (il portale http://www.superabile.it/web/it/Home/index.html – il contact center, il magazine) da ascrivere alle buone prassi di livello nazionale e regionale. Al tema ”Quale comunicazione per la disabilita’ nell’era del web 2.0” e’ dedicata, inoltre, una tavola rotonda parte del programma.  – Il confronto sul tema del web al servizio della disabilita’ che Inail Liguria terra’ domani a Genova si svolgera’ con il contributo di esponenti del mondo del giornalismo e dello sport a partire dalle esperienze e dalle testimonianze di alcuni tra i protagonisti del panorama associativo genovese (Marco Carbone, coach squadra Basket in carrozzina, Antonio Cucco, Presidente Ass. ne Paratetraplegici e Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (Fish) Liguria, Eugenio Saltarel, Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Genova, Gaetano Cuozzo, presidente del Comitato italiano paralimpico), nonche’ di giornalisti e blogger attivi sui temi della promozione di opportunita’ sportive, culturali e del tempo libero per i soggetti disabili (Simone Fanti, giornalista di ”Io Donna” e blogger de ”Il Corriere della Sera”). Diminuire i pregiudizi nei confronti della ”disabilita”’, aumentare le occasioni di interazione e dialogo, creare una rete di relazioni che sostengano i processi di integrazione sociale: queste le premesse dell’incontro odierno nella convinzione che per contrastare il rischio di esclusione la partita si gioca – oltre che sul piano dell’attenzione alle norme – anche sul terreno dell’accessibilita’ e fruibilita’ dei canali e delle piattaforme offerte dalle nuove tecnologie. (ASCA 19 giugno 2014)