Il catalogo ragionato dei tagli in redazione secondo DataMediaHub (INFOGRAFICA)

Condividi

Continua l’indagine di DataMediaHub.it sui bilanci di alcuni dei maggiori gruppi editoriali italiani. “L’idea è di farne un appuntamento continuo nel tempo” – si legge sul sito di information design fondato da Pier Luca Santoro, Lelio Simi, Andrea Nelson Mauro, Ales­sio Cima­relli e Massimo Gentile. “Nelle prossime settimane continueremo quindi a pubblicarli a cadenza fissa per creare una base seria di dati su cui riflettere assieme e fare analisi ancora più approfondite e articolate sull’editoria italiana legata all’informazione”.

Dopo l’analisi sul crollo dei vari bilanci pubblicata il 23 giugno 2014, questa settimana al centro dell’attenzione di DataMediaHub c’è il taglio ai costi del personale nel periodo compreso tra il 2009 e il 2013 nei gruppi presi in esame: Rcs, Gruppo Espresso, Gruppo Editoriale Mondadori, Gruppo 24 Ore, Poligrafici Editoriale, Caltagirone Editore.

A questo link tutti i grafici e le analisi dettagliate di DataMediaHub.it

Complessivamente – spiega DataMediaHub – emergono due aspetti.
Da un lato si conferma come il problema di fondo non sia tanto quello, seppur dolorosamente necessario, del taglio dei costi quanto quello della crescita dei ricavi. Infatti il taglio di personale non è di per se stesso sufficiente a garantire la sostenibilità economica delle imprese del settore, delle testate giornalistiche.
Dall’altro lato si evidenzia come, per quando strettamente correlato al personale, l’aspetto da risolvere sia fondamentalmente relazionato all’organizzazione del lavoro ed alla sua strutturazione; alla revisione di come è concepita una reda­zione, la sua organizza­zione ed i criteri di ripartizione dei carichi di lavoro.