Telecom Italia: la rete 4G di Tim arriva ad Arzachena

Condividi

(ITALPRESS)  Da oggi Arzachena e’ tra i principali comuni italiani a essere dotati della nuova rete mobile 4G di Tim, gia’ pienamente operativa, al servizio di cittadini e imprese. Per la realizzazione della rete mobile di nuova generazione, attiva anche nelle localita’ di Baia Sardinia, Cala di Volpe, Cannigione, Capo Ferro e Porto Cervo e’ stata fondamentale la collaborazione con l’Amministrazione comunale che ha consentito di eseguire i lavori nel pieno rispetto dei tempi stabiliti. Sono state attivate 13 stazioni radio base 4G di Tim raggiungendo una copertura di quasi il 97 % della popolazione. A breve verranno messe in funzione altre 3 stazioni con questa tecnologia che contribuiranno a migliorare ulteriormente le prestazioni. La rete di nuova generazione in tecnologia Lte (Long Term Evolution) e’ gia’ attiva in 745 comuni italiani, per una copertura outdoor di oltre il 53% della popolazione a livello nazionale, che arrivera’ a circa il 80% entro il 2016. In Sardegna sono gia’ 16 i Comuni dove e’ attivo il 4G di Tim. Grazie alla tecnologia Lte, che offre una velocita’ di download 5-10 volte superiore a quella della rete Hspa a 14.4 Mbps e piu’ del doppio rispetto a quella offerta dalla tecnologia Hspa a 42 Mbps, i clienti Tim potranno usufruire di prestazioni e livelli di servizio che migliorano nettamente l’esperienza della navigazione internet consentendo la fruizione di contenuti innovativi in mobilita’, come il video streaming in hd. Domani sara’ possibile conoscere le potenzialita’ della rete Lte di Tim, presso il gazebo presente in Piazza Risorgimento ad Arzachena fino alle ore 13, dove Tim mettera’ a disposizione dei device 4G per provare la velocita’ dell’ ultrabroadband mobile. “Telecom Italia, nell’ambito del piano d’investimenti, ha deciso di dedicare una quota significativa al programma di sviluppo della propria rete mobile di quarta generazione”, dichiara Roberto Baccini, responsabile Development Area Centro di Telecom Italia. “Si tratta di un progetto ambizioso che prevede di raggiungere entro il 2016 con la rete Lte mobile l’80% della popolazione. Anche con questa iniziativa Telecom Italia si conferma motore dell’innovazione sul territorio. La realizzazione di infrastrutture e soprattutto la diffusione dei servizi che esse abilitano, infatti, possono dare un impulso importante ad una crescita sostenibile dell’economia locale e al miglioramento della qualita’ della vita dei cittadini. In particolare i servizi ultrabroadband quali Lte consentono di condividere le bellezze dei luoghi, con semplicita’ e immediatezza, attraverso foto e filmati messi in comune sui Social Networks. Anche questo puo’ costituire un ulteriore veicolo di promozione turistica per questa bellissima terra”. (ITALPRESS 1 luglio 2014)