Al Teatro Lirico di Cagliari va in scena la Turandot 2.0

Condividi

Il Teatro Lirico di Cagliari punta sui social e sulla tecnologia per comunicare il nuovo allestimento della Turandot, che ha debuttato il 27 giugno e continuerà fino a metà agosto. Post, tweet e hashtag sono infatti gli strumenti dei quali il teatro si sta servendo per avvicinare all’opera un pubblico più ampio rispetto a quello classico.

Una delle operazioni lanciate in Rete per stimolare il passaparola è #Cantaperlalirica con la pubblicazione di alcuni video che hanno come protagonisti i membri del teatro (maestranze tecniche ed artistiche). I contributi vengono postati nei profili social del teatro, dove gli utenti possono realizzare a loro volta il proprio video e pubblicarlo sulla pagina Facebook del teatro https://www.facebook.com/teatroliricodicagliari. Anche il live della prima è raccontato su Facebook e Twitter (@Teatro_Lirico) attraverso foto e video postati in diretta. Inoltre, si possono seguire il backstage dello spettacolo con i tecnici, la preparazione degli artisti prima di andare in scena e sbirciare l’eleganza degli ospiti nel foyer.

Questo si aggiunge alle altre attività che rendono il Teatro Lirico di Cagliari particolarmente avanzato dal punto di vista tecnologico: il Teatro ha infatti creato un proprio Centro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico con il quale ha realizzato già diverse applicazioni per avvicinare i bambini alla musica, e il MediaLab, uno spazio di co-working aperto alla collaborazione tra professionisti della comunicazione, studenti, ricercatori, imprese creative, centri di ricerca e associazioni.

Le scenografie in chiave contemporanea della Turandot sono state affidate dal Sovrintendente del Teatro, Mauro Meli, ad un artista sardo di fama internazionale: Pinuccio Sciola. Le date dello spettacolo sono: 27 giugno première; 2, 5, 9, 12, 19, 23, 26, 30 luglio; 2, 6, 9, 13, 16 agosto.