Assolombarda rappresenta l’Italia all’European Crowdfunding Stakeholders Forum

Condividi

Assolombarda farà parte del Forum Europeo degli Stakeholders, il gruppo di lavoro sul crowdfunding costituito dalla Commissione europea lo scorso 25 giugno.

L’associazione degli industriali milanesi è stata scelta per le attività promosse in materia di crowdfunding attraverso il progetto Crowdfunding Lombardia – uno dei 50 progetti del Piano strategico di Assolombarda per ‘Far volare Milano’ –  e la costituzione di un advisory board dedicato. Proprio un membro dell’advisory board, Umberto Piattelli, sarà delegato a rappresentare l’associazione in sede europea.

Umberto Piattelli
Umberto Piattelli

“La mission dell’Ecsf è perfettamente in linea con quanto promosso da Assolombarda a livello locale e nazionale con il progetto Crowdfunding Lombardia: fare sistema, diffondere cioè la cultura di quello che si avvia a diventare un canale di finanziamento alternativo per le imprese europee e per le startup”, afferma Stefano Venturi, membro del Comitato di presidenza Assolombarda e responsabile dei progetti ‘Crowdfunding Lombardia’ e ‘Startup Town’. “Sono tutti obiettivi che abbiamo messo a punto con il nostro advisory board e che stiamo promuovendo sia a livello istituzionale, attraverso la proposta di modifiche normative, sia sul territorio attraverso iniziative concrete”.

L’European Crowfunding Stakeholders Forum – si legge in una nota – nasce con lo scopo di fornire assistenza alla Commissione Europea per sviluppare politiche per la crescita di questo strumento di finanziamento alternativo e parallelamente tutelare gli interessi degli investitori.

Il gruppo, un vero e proprio parlamentino europeo del crowdfunding, come si legge nel sito dell’EC si occuperà di: supportare la Commissione nel sensibilizzare l’opinione pubblica europea sul tema del crowdfunding; fornire informazioni e linee guida ai promotori dei progetti; promuovere la trasparenza attraverso scambi di best practices e rilascio di certificazioni; valutare il potenziale dell’eventuale introduzione di un marchio di qualità che costruisca la fiducia tra gli utenti. Il primo meeting del gruppo si terrà in ottobre 2014.