I Mondiali ormai sono un ricordo ma MyThings, società di advertising online, ha rilevato in uno studio condotto su oltre 500 milioni di utenti unici, come i risultati dei match abbiano influenzato gli acquisti on line nelle diverse nazioni: basti pensare che, per esempio, dopo la vittoria con l’Inghilterra in Italia le conversioni sono aumentate del 25%.
Nel comunicato stampa di MyThings si legge che dalle ricerche è emerso che c’è stato un aumento del 75% nelle trnsazioni transazioni per i retailer tedeschi il giorno successivo alla vittoria, +29% per gli argentini e +9,1% per i brasiliani, che diventa improvvisamente -17% dopo l’incredibile semifinale.
Vincere o perdere una partita al mondiale diventa ufficialmente un elemento discriminante per gli acquisti on line. Questi i dati salienti di un’indagine condotta da MyThings, società leader nelle soluzioni di display advertising, che hanno messo in luce gli andamenti degli acquisti e della spesa on line durante l’evento calcistico in Brasile, mostrando come questi variassero a seconda che la propria nazionale avesse successo o meno.
I dati sono stati elaborati dallo studio di 500 milioni di utenti unici che hanno effettuato più di 10 milioni di acquisti on line da oltre 200 siti di e-commerce, nel mese che va dal 15 Giugno al 14 Luglio 2014. Ogni nazione rientrata nello studio è stata esaminata separatamente dalle altre; una comparazione è stata fatta solo per confrontare cosa è successo nel giorno successivo ai match rispetto alla media dei giorni delle due settimane precedenti. In Italia dopo la vittoria con l’Inghilterra, nel Bel Paese le conversioni solo salite del 25%, per un aumento della spesa del 16,7%; la sconfitta con il Costa Rica ha segnato un -5% sia delle conversioni che della spesa, mentre dopo la partita con l’Uruguay le conversioni sono diminuite del 6,7% e la spesa è calata del 19,7%. In media, dopo le sconfitte si è rilevato un -5,8% di conversioni e un -12,4% della spesa totale.
Di seguito riportiamo un’infografica che riassume i risultati dello studio e mostra chiaramente i dati sulle variazioni della spesa e degli acquisti in corrispondenza delle partite, per ogni nazione.
