Prende il via oggi, venerdì 18 luglio, la decima edizione di Lago Film Fest (che prosegue fino al 26 luglio, a Revine Lago, in provincia di Treviso), un festival internazionale di cortometraggi, documentari e sceneggiature unico in Europa, con lo schermo cinematografico immerso in un lago naturale.
Anticipato da una campagna di promozione che ha sfruttato dapprima l’immagine ufficiale realizzata dal fotografo Marco Pietracupa, poi un video promo in animazione della band indie-folk Glenn & The Chunkies, che ha capitalizzato oltre 25mila click in poco meno di 24 ore, e organizzato dalla Proloco di Revine Lago con l’aiuto di un team di oltre 100 volontari professionisti, Lago Film Fest è piattaforma di produzione culturale dove trovano spazio cinema e arti visive, innovazione e ricerca, musica ed enogastronomia.
Main event dell’ Opening Day di oggi e dell’intero weekend sarà il Premio Rodolfo Sonego, concorso nazionale di sceneggiature originale, intitolato all’autore di Alberto Sordi: 5 gli elaborati selezionati che alle 21 saranno presentati e discussi dai giurati Mirco Melanco, Tommaso Sacchini, Gianfranco Angelucci e come moderatori Antonello Dinapoli e Manlio Piva.
Amico di Fellini e sceneggiatore dell’ultimo film del Maestro, L’intervista (Premio Speciale a Cannes 1987), Angelucci presenta stasera il suo “Giulietta Masina – Attrice e sposa di Federico Fellini” (CSC – Ed. Sabinae), libro rivelazione sull’attrice.
Ma oggi inaugura anche la vera e propria maratona di proiezioni, tra i vicoli e la riva del lago, dei film da tutto il mondo in concorso nelle 5 sezioni: Nazionale, Internazionale, Nuovi Segni, Veneto, Unicef. Ben 7 anteprime italiane (tra cui “Mal che vada – Una storia d’acqua” di Mirko Artuso, uno dei film veneti in concorso) nella prima serata, più una europea e una internazionale.
Sempre oggi primo appuntamento anche per la rassegna Eurovision, con la più fresca produzione europea di cinema breve scelta per il pubblico da Lago Film Fest. Il primo paese presentato sarà la Lituania!
La giuria internazionale è composta dagli italiani Simona Bonaiuto (autrice di Blob), Carlo Gabardini (già attore per Camera Café, autore, voce di Radio24), il regista finlandese Joonas Makkonen e Federico Pucci (filologo e giornalista Ansa.