L’Italia è tecnologica secondo lo studio Samsung Techonomic Index*

Condividi

Dall’indagine effettuata da Samsung Techonomic Index* emerge che gli italiani acquistano dispositivi mobile, smartphone e tablet per essere supportati nelle attività professionali.

Secondo il comunicato stampa, i device, infatti, non sono utilizzati solo per fruire di contenuti digitali di svago – come musica e videogiochi – ma anche per arricchire il proprio bagaglio culturale e formativo: gli italiani, come i cugini europei, amano fruire di ebook e emagazine o di contenuti specificatamente professionali, sia che siano gratuiti (27% e 12%) sia che si tratti di contenuti a pagamento (10% e 4%). Se ebook e magazine digitali sono i contenuti per i quali la maggior parte delle persone è disposta a pagare (10% rispetto all’8% per le app di gaming, al 6% del download di musica o al 5% del download di video e film), quelli di tipo formativo e professionale sono i contenuti per i quali gli italiani hanno speso di più (circa 18 euro in un mese) preceduti solamente dalle app per smart tv (21 euro in un mese), in linea con la media europea.

In un mondo in cui il lavoro è sempre più in mobilità, la tecnologia supporta i professionisti anche aiutandoli a rimanere in contatto con i propri cari nonostante il lavoro possa portare spesso lontano: il 17% degli italiani ama, infatti, usare lo strumento delle video-chiamate per mantenere vivi i rapporti con la famiglia e gli amici, un risultato superiore alla media europea (14%). Il 64% degli italiani (contro il 54% in Europa) si affida, inoltre, alla tecnologia per annunciare di aver ottenuto una promozione sul lavoro, dando la buona notizia tramite sms, social network o altri strumenti tecnologici.