Da Assolombarda e Regione Lombardia un piano per la Digital Education

Condividi

(TMNews) Diffondere la cultura digitale per garantire uno sviluppo competitivo del territorio, attrarre investimenti e, più in generale, migliorare la qualità di vita dei cittadini: sono questi gli obiettivi che Assolombarda, Regione Lombardia e Ufficio scolastico Regionale per la Lombardia si sono prefissati con il protocollo d`intesa in materia di Digital Education siglato oggi.

“In linea con gli obiettivi del nostro progetto `Digital Education`, uno dei 50 progetti del piano strategico di Assolombarda per `far Volare Milano` – spiega Stefano Parisi, membro del Comitato di Presidenza di Assolombarda per l`Agenda Digitale – il protocollo d`intesa intende coinvolgere scuole, studenti e anziani per far crescere il numero degli utilizzatori del web e portare il nostro territorio al livello delle migliori aree urbane europee”.

Valentina Aprea (foto Lavoro.regione.lombardia.it)
Valentina Aprea (foto Lavoro.regione.lombardia.it)

“Regione Lombardia ha investito moltissimo per consentire alle scuole superiori del nostro territorio di fornirsi di tecnologie e strumenti per la didattica digitale – ha detto Valentina Aprea, assessore lombardo all’Istruzione, Formazione e Lavoro – L`intesa si inserisce in un contesto che è all’attenzione di tutto il Paese e il suo valore aggiunto è nelle caratteristiche dei firmatari: scuola, impresa e Regione, insieme perché i nostri ragazzi mettano a disposizione dei `non nativi digitali` le loro conoscenze e competenze informatiche”.

Il protocollo d`intesa, più nel dettaglio, prevede: l`armonizzazione delle attività già svolte singolarmente dalle parti in materia di Digital education con focus sul target specifico dei `cittadini non digitali` appartenenti alle province di Milano, Lodi e Monza e Brianza; la creazione di un progetto finalizzato alla formazione dei cittadini non nativi digitali attraverso il coinvolgimento delle scuole già aderenti al progetto “Generazione web di Regione Lombardia”; l`attivazione di percorsi formativi per gli studenti, i quali diventeranno i `sensibilizzatori` dei medesimi cittadini non nativi digitali.

Assolombarda provvederà alla progettazione delle attività formative degli studenti. Attraverso il coinvolgimento di aziende dell`Ict ed enti di formazione, darà agli studenti le competenze e le abilità funzionali che questi dovranno utilizzare nella formazione all`uso quotidiano di internet per i non nativi digitali.

Al termine dei percorsi di formazione agli studenti saranno riconosciuti dei crediti formativi e ai cittadini neo digitali verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

TmNews, 31 luglio 2014