Gli editori europei di quotidiani e periodici hanno chiesto alla Commissione europea di rigettare la terza proposta di Impegni presentata da Google nell’ambito dell’Indagine antitrust Ue attualmente in corso. Gli Impegni assunti dal motore di ricerca non porrebbero fine al trattamento preferenziale effettuato verso i propri servizi, abusando della propria posizione dominante nell’ambito della ricerca in Internet ma, al contrario, lo approverebbero formalmente. Pertanto – sostengono gli editori – la proposta di Impegni presentata è del tutto insufficiente per ripristinare la concorrenza, l’innovazione e la capacità di scelta dei consumatori all’interno del Mercato Digitale.
Gli editori europei hanno espresso preoccupazioni per l’intenzione annunciata dalla Commissione europea di voler risolvere l’indagine antitrust Ue su Google nonostante le chiare ed evidenti perplessità manifestate dalle imprese e dai consumatori europei, secondo cui la proposta di Impegni presentata non riuscirebbe a porre rimedio ai gravi problemi di concorrenza individuati dalla Commissione.
Le associazioni degli editori denuncianti, sostenute dalla maggioranza degli editori europei, hanno fortemente criticato la mancanza di soluzioni credibili presentate fino ad oggi da Google ed espresso formalmente il proprio parere sulla terza proposta di Impegni, dopo avere ricevuto le ‘lettere pre-rifiuto della Commissione europea.
Il Vicepresidente della Commissione europea, Joaquín Almunia, lo scorso maggio 2014, ha annunciato l’intenzione di voler risolvere l’indagine antitrust Ue su Google con una decisione del Collegio dei Commissari da prendere subito dopo la pausa estiva. Il Collegio del Commissari ha quindi il potere di respingere la proposta di Impegni e rinviare la trattazione della questione al prossimo Collegio che si insedierà all’inizio del mese di novembre 2014.
La coalizione è formata dai ricorrenti appartenenti al settore della stampa – Bundesverband Deutscher Zeitungsverleger (BDZV); Verband Deutscher Zeitschriftenverleger (VDZ); Asociación de Editores de Diarios Españoles (AEDE); e le rispettive associazioni europee di rappresentanza – European Magazine Media Association (EMMA); European Newspaper Publishers’ Association (ENPA); European Publishers Council (EPC); and Online Publishers Association Europe (OPA Europe).
Firmatari aggiuntivi sono: Aikakausmedia/Aikakauslehtien (AKM); Association luxembourgeoise des éditeurs de journaux (ALEJ); Asociación de Revistas de Información (ARI); Asociación de Prensa Profesional y Contenidos Multimedia (ConeQtia); Associacao Portugesa de Imprensa (APIMPRENSA); Athens Daily Newspaper Publishers’ Association; Czech Publishers’ Association (CPA); Cyprus Newspaper & Magazine Publishers Association (CNMPA); Danske Medier (Danish Media); Fagpressen (The Norwegian Specialised Press Association); Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG); Polish Chamber of Press Publishers (IWP); Magazines Ireland; Mediebedriftenes Landsforening (MBL); Media voor Vak en Wetenschap (MVW); NDP Nieuwsmedia (NDP); National Newspapers Of Ireland (NN); The Newspaper Society (NS); Austrian Special Interest Media Association (ÖZV); Professional Publishers Association (PPA); Sanomalehtien Liitto (SL); SCHWEIZER MEDIEN; Sveriges Tidskrifter (SMPA); The Swedish Media Publishers’ Association (TU); Union des Editeurs de la Presse Périodique (UPP); Austrian Newspaper Association (VÖZ).