Appuntamento nella serata di domani, 16 settembre, giorno che precede l’inizio della settimana della moda, per la Vogue Fashion’s Night Out organizzata da Vogue Italia e dal Comune di Milano.In via Montenapoleone Vogue Italia allestirà un’esposizione ‘teaser’ della mostra Vogue Archive, con immagini dei fotografi che hanno fatto la storia della moda tratte dall’archivio digitale del mensile diretto da Franca Sozzani realizzato e messo on line in occasione dei 50 anni della testata.
Anche nell’edizione 2014, Vogue Fashion’s Night Out coinvolgerà oltre 600 punti vendita del centro milanese intorno al Quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia e a Corso Vittorio Emanuele, fino a Corso Genova, all’intero quartiere di Brera, a Corso Como e per la prima volta anche corso Buenos Aires (il programma con tutti gli eventi della serata su vfno2014.vogue.it/)
Precisa un comunicato: “Vogue Fashion’s Night Out non è solo moda, ma rappresenta anche l’occasione di partecipare attivamente a progetti di charity attraverso il coinvolgimento dei tanti brand partner dell’evento che, per l’occasione, realizzano oggetti limited edition, il cui ricavato è destinato a progetti benefici: per Milano quest’anno sono stati selezionati i centri comunali di formazione per l’inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi in difficoltà, Milano Ti Forma Fleming e San Giusto”.
“L’appuntamento di Vogue Fashion’s Night Out si rinnova per il sesto anno consecutivo a Milano. Un evento per la città che risponde sempre con grande entusiasmo”, sottolinea Franca Sozzani. “Migliaia di persone partecipano alla serata e per le strade e nei negozi si respira un’ energia e una vitalità che contribuiscono a sostenere il mercato della moda, uno dei settori economici più importanti, in particolare nel nostro Paese. Come sempre, una parte del ricavato delle vendite sarà devoluto a un progetto a favore della città e della collettività sociale”.
Anche il Grande Museo del Duomo di Milano recentemente inaugurato (Piazza Duomo 12) aprirà le porte della “collezione” d’arte a cittadini e visitatori stranieri, eccezionalmente anche in orario serale, si legge nel comunicato. “Per l’occasione ci saranno visite guidate a tema, che permetteranno ai visitatori di scoprire i grandi tesori d’arte e cultura del Museo in un orario speciale. In via straordinaria anche le Terrazze della Cattedrale rimarranno aperte fino alle 23.00 per permettere a tutti di godere di un’impagabile vista notturna sulla città. Per il terzo anno consecutivo ASSOMAB (Associazione Commercianti Solferino, San Marco in Brera e Associazione Commercianti Fiori Chiari) con l’iniziativa ‘Milano città nascosta’ organizza visite guidate per le vie della vecchia Brera. Presso lo Spazio Sanpa in piazza Sant’Erasmo inaugura alle ore 18 ’40 artisti per San Patrignano’, il nuovo progetto di charity in favore della Comunità riminese”.
I main sponsor ed Event supporter dell’edizione 2014 sono: Visa, Citroën, Lavazza, Martini, McArthurGlen Designer Outlet, Qvc e VentePrivee.com. Partner di iniziative speciali sono: Bpm (Banca Popolare di Milano), Discoradio, Lancome, Easyjet e Samsung.

