(ITALPRESS) E’ iniziata questa mattina, con cerimonia inaugurale in Campidoglio, la Social Media Week, l’evento internazionale dedicato al Web, alla Tecnologia, all’innovazione e ai Social Media, organizzato in Italia da Business International – Fiera Milano Media, tenuta a battesimo dal primo cittadino della Capitale, Ignazio Marino, nell’Aula Giulio Cesare. “E’ un’iniziativa molto rilevante perche’ non e’ solo di Roma ma si svolge contemporaneamente in diverse citta’ di tutti i continenti del pianeta – ha detto il sindaco Marino aprendo i lavori -. E’ fondamentale che il suo avvio avvenga in una sede istituzionale perche’ attraverso internet oggi si puo’ rilanciare l’economia. In Irlanda il 30% del fatturato delle imprese e’ legato al web e forse la possiamo definire la rivoluzione piu’ veloce della storia dell’umanita’. Se pensiamo che quando Bill Clinton corse per la prima volta per la Casa Bianca i siti web erano meno di 50, oggi sono piu’ di un miliardo. Dobbiamo accelerare anche in Italia, il fatto di essere il 98simo paese come velocita’ di download, questo certamente non ci da quella velocita’ che dovremmo avere in un settore cosi’ importante”.
Oltre 50 eventi, 180 speakers, per una full immersion nel mondo social e digitale, che coinvolgera’ manager d’azienda, appassionati, esperti di marketing, advertising, comunicazione, media, editoria, arte, intrattenimento e molto altro. Una settimana dedicata alla Rete che, dal 22 al 26 settembre, si svolgera’ in contemporanea in 5 continenti e in citta’ come Londra, Berlino, Johannesburg, Los Angeles, Sao Paulo, Sydney, Mumbai e, naturalmente, Roma. Tra i temi che verranno affrontati durante questa rinnovata edizione della Social Media Week, che dopo 3 anni torna finalmente a Roma, l’impatto dei New Media sul business, il Social Care nella Pubblica Amministrazione, le nuove forme di open journalism e ancora il futuro del publishing, il Social e-Commerce e il Social no-Profit, l’impatto del Digitale e della Rete sul mondo del Food & Beverage, del Travel, dei lite-style, delle smart cities, della musica e dello sport. (Italpress, 22 settembre 2014).
