È il momento di cambiare: due giorni di dibattito a Capri, al meeting di Between
Cambiare X Cambiare è il titolo del prossimo meeting annuale di Between, che si terrà il 2 e 3 ottobre all’Hotel Quisisana di Capri. Bisogna innovare per confermarsi leva di reale sviluppo per il Paese, all’altezza delle nuove richieste, per essere competitivi e crescere: questo – in altre parole – il tema dell’evento, un appuntamento ormai tradizionale per la filiera dell’Ict.
Anche quest’anno la società presieduta da François de Brabant (che è stata appena acquisita dalla multinazionale americana della revisione EY-Ernst & Young) riunirà i protagonisti del mondo dell’information & communication technology, la pubblica amministrazione, le istituzioni bancarie e finanziarie per parlare della situazione del mercato e degli sviluppi in corso. L’evento è sponsorizzato da Accenture, Poste Italiane, Sisal e dal Sole 24 Ore.
Questo il programma dettagliato delle due giornate:
Giovedì 2 ottobre
08.30 – 09.15 Benvenuto e apertura dei lavori
Interventi di:
François de Brabant, Between
Donato Iacovone, EY
Maurizio di Robilant, Robilant & Associati
09.15 – 10.00 L’innovazione per sbloccare l’Italia: l’accordo di partenariato 2014-2020
Moderatore François de Brabant, Between
Interventi di:
Graziano Delrio, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Mauro Bonaretti, Presidenza del Consiglio dei Ministri
10.00 – 11.00 La discontinuità della sharing economy e il valore della condivisione
Moderatore Cristoforo Morandini, Between
Interventi di:
Paul Nunes, Accenture Institute for High Performance, Benedetta Arese Lucini, Uber, Alex Nigg, Properly, Luca Colombo, Facebook
11.00 – 11.30 Coffee Break
11.30 – 13.00 Le motivazioni e le strategie per rifondare il go-to-market dell’ICT
Moderatore François de Brabant, Between
Interventi di:
Luca Attias, Corte dei Conti, Silvio Fraternali, Intesa Sanpaolo Group Services, Agostino Santoni, Cisco – Assinform, Simone Battiferri, Telecom Italia – Olivetti, Nunzio Mirtillo, Ericsson Telecomunicazioni
13.00 – 14.30 Pranzo
14.30 – 16.30 Il contributo del digitale al cambiamento della Pubblica Amministrazione
Moderatore Marco Mena, Between
Interventi di:
Carlo Cottarelli, Commissario Straordinario per la Razionalizzazione e la Revisione della Spesa delle Amministrazioni pubbliche, Paolo Coppola, Camera dei Deputati, Alessandra Poggiani, Agenzia per l’Italia Digitale, Massimo Garavaglia, Regione Lombardia, Roberto Moriondo, Regione Piemonte
Marianna Madia, Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione (video)
16.30 – 17.00 Coffee Break
17.00 – 19.00 La trasformazione digitale dei grandi attori nazionali
Moderatori François de Brabant e Nicolò Romani, Between
Interventi di:
Maurizio Santacroce, Sisal Group , Roberto Nicastro, Unicredit , Francesco Caio, Poste Italiane, Roberto Napoletano, Il Sole 24 Ore
21.00 Cena di Gala
Venerdì 3 ottobre
08.30 – 09.30 Vivere l’era del consumatore
Moderatore François de Brabant, Between
Interventi di:
Carlo d’Asaro Biondo, Google, Giovanna Fantasia, Nielsen Italia, Duccio Vitali, Alkemy
09.30 – 10.45 I nuovi scenari per lo sviluppo dell’ecosistema digitale
Moderatore Cristoforo Morandini, Between
Interventi di:
Michele Patri, AllianceBernstein Limited, Gérard Pogorel, Telecom Paris Tech, Michele Marrone, Accenture, Andrea Zappia, Sky Italia (video)
10.45 – 11.15 Coffee Break
11.15 – 13.00 Le telecomunicazioni alla ricerca di un nuovo modello d’impresa
Moderatore Cristoforo Morandini, Between
Interventi di:
Aldo Bisio, Vodafone Italia, Alberto Calcagno, Fastweb, Maximo Ibarra, Wind Telecomunicazioni, Vincenzo Novari, 3 Italia, Marco Patuano, Telecom Italia
Angelo Cardani, AGCOM
13.00 – 14.15 Pranzo
14.15 – 16.30 Il cambiamento comincia dalla testa
Moderatori Sebastiano Barisoni, Radio24 e François de Brabant, Between
Interventi di:
Mariana Mazzucato, University of Sussex, Davide Serra, Algebris Investments
Ne discutono:
Franco Bassanini, Astrid – Cassa Depositi e Prestiti, Silvio Mani, Accenture, Elio Catania, Confindustria Digitale, Massimo Mucchetti, Senato della Repubblica, Roberto Napoletano, Il Sole 24 Ore, Vincenza Bruno Bossio, Membro Intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica
16.30 Chiusura dei lavori