Dati di lettura (Audipress) 2014/I-II

Condividi

Audipress pubblica l’edizione 2014/I-II (16 settembre 2013 – 6 luglio 2014) che rileva per la prima volta contestualmente la lettura delle copie cartacee e delle copie digitali replica. L’innovazione nel modello di raccolta dei dati, spiega Audipress, non rende in alcun modo comparabili questi risultati con quelli delle precedenti edizioni (leggi la nota sotto).

Scarica i dati Audipress 2014/I-II
Quotidiani (.xls)
Supplementi (.xls)
Settimanali (.xls)
Mensili (.xls)

La nota Audipress
L’indagine Audipress, attraverso un questionario innovativo, ha esplorato le modalità di lettura
degli italiani, partendo dalla testata per poi approfondire le diverse versioni usufruite.
I dati Audipress 2014/I-II sono presentati secondo due target: “Lettori carta e/o replica” e
“Lettori carta”. Qualsiasi altra metrica di riferimento non riflette l’ufficialità del dato Audipress.
L’indagine non presenta quindi i lettori totali delle copie replica.
L’innovazione nel modello di raccolta dei dati non rende in alcun modo comparabili i risultati
dell’edizione Audipress 2014/I-II con i dati delle precedenti edizioni.
I dati Audipress 2014/I-II sono il risultato della cumulazione di 50.676 interviste personali,
condotte con il sistema CAPI Doppio Schermo, su un campione rappresentativo della
popolazione italiana di 14 anni e oltre.
Le interviste sono state realizzate lungo un calendario di 35 settimane complessive, dal 16
settembre 2013 al 6 luglio 2014.
Gli Istituti esecutori del field sono Doxa ed Ipsos; il disegno del campione e l’elaborazione dei
dati sono stati effettuati da Doxa; i controlli sono a cura di Reply.