Con smartphone e app le aziende risparmiano 9 miliardi. Mobile in crescita nonostante la crisi (INFOGRAFICA)

Condividi

Il mercato delle ‘mobile enterprise’, che comprende l’insieme di soluzioni che fanno leva sulle tecnologie mobile per migliorare la competitività di un’azienda, nei prossimi tre anni raggiungerà un valore di 2,7 miliardi di euro, con una crescita media annua tra il 10% e il 17%. Lo dice l’annuale ricerca dell’Osservatorio Mobile Enterprise della School of management del Politecnico di Milano, secondo la quale le soluzioni per mobile a supporto dei processi di business nel 2014 hanno consentito un recupero di produttività pari a circa 9 miliardi di euro/anno.


La sensibilità verso i temi della mobile enterprise è in continua e decisa crescita, in particolare nelle imprese più grandi e strutturate del nostro Paese. A dimostrarlo – si legge nella ricerca – è il livello di priorità degli investimenti che i cio di queste organizzazioni stanno riservando – e prevedono di riservare per il prossimo futuro – ai progetti per la mobile enterprise: questa priorità cresce dal 37% (6% priorità alta e 31% medio alta) del 2012 al 40% del 2014 (9% priorità alta e 31% medio alta), fino a raggiungere il 63% (21% priorità alta, 42% medio alta) previsto per il 2016.

Quello della mobile enterprise “rappresenta ormai anche un vero e proprio mercato, che per valore ha superato, nel 2013, la soglia di 1.800 milioni di euro”, sottolinea Andrea Rangone, coordinatore Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. “Governare questo contesto può diventare un fattore sostanziale, in grado di rappresentare un importante differenziale competitivo grazie ai benefici di efficacia ed efficienza che le soluzioni mobile possono portare alle organizzazioni. Benefici che, guardando alla molteplicità dei mobile worker presenti nel nostro Paese, non sono rilevanti solo per la singola impresa ma possono rappresentare un importante fonte di recupero di competitività per l’intero Sistema Paese”.

Scarica la sintesi integrale della ricerca (.pdf)