Restyling per il sito della Stampa: niente rivoluzioni ma una ‘svolta soft’

Condividi

Semplicità, identità, innovazione e autorevolezza: sono le parole con cui La Stampa descrive i recenti cambiamenti del suo sito, che a settembre ha registrato il più alto dato di affluenza del 2014, con oltre 148 milioni di visitatori. Niente rivoluzioni e niente effetti speciali, ma una ‘svolta soft’ finalizzata ad implementare il sito senza snaturarlo, spiega il quotidiano.

Mario Calabresi, direttore della Stampa (foto Olycom)
Mario Calabresi, direttore della Stampa (foto Olycom)

Come si legge in una nota, cambia in primo luogo il menu del sito, con più spazio ai canali più visitati e una maggiore facilità di navigazione. Cambiano anche i caratteri e le soluzioni grafiche dei titoli principali dell’homepage, più chiari e leggibili, e si arricchisce l’area multimediale. Rubriche, canali e contenuti speciali del sito, soprattutto quelli del MediaLab, per il quale La Stampa si è appena aggiudicata il Gran Prix della Rai, hanno ora un loro spazio privilegiato, per proporre sempre le ultime novità.

Nuova veste grafica e contenuti rinnovati anche all’interno dei canali, che si arricchiscono anche di pagine-vetrina multicanale come Tempo Libero e Nord Ovest.
Tempo Libero, che raggruppa gli argomenti dedicati allo svago, tra cui viaggi, cucina, arte e spettacolo, risponde al desiderio dei lettori di poter avere a disposizione in una sola schermata, il più ampio menu di proposte dedicate all’approfondimento dei propri interessi personali. Nord Ovest riunisce razionalmente le notizie di cronaca ed i principali eventi legati alle province di questa parte dell’Italia.

Ogni articolo de La Stampa è ora una mini-homepage, ricca di approfondimenti, link correlati, proposte di lettura e gallery video e fotografiche per andare più a fondo su ciascuna storia, scoprendo nuovi percorsi di lettura. Foto e video permettono di essere ingranditi, per diventare finestre spalancate sulla realtà da navigare su pc, smartphone o tablet.

Sono in cantiere – conclude la nota della Stampa – nuove iniziative che, a breve, renderanno il sito non solo ancora più ricco ma ne faciliteranno ulteriormente la consultazione su tutti i mezzi tecnologici.