ll dizionari DeAgostini in un’app realizzata da MediaEngine

Condividi

La digital agency milanese MediaEngine  ha sviluppato per DeAgostini le app Il Grande Dizionario Garzanti di Italiano e il Dizionario Inglese Italiano Garzanti Hazon, disponibili per smartphone iOS, Android e tablet. Il progetto include anche la versione widget dei dizionari per desktop Mac e pc e la realizzazione del sito internet garzantilinguistica.it, con un avanzato sistema di ricerca di lemmi in italiano e con traduzione italiano-inglese, inglese-italiano, italiano-francese e francese-Italiano.

Si legge nel comunicato stampa di DeAgostini che gli storici Dizionari Garzanti da luglio possono essere dunque consultati tramite app, dopo il primo download anche in modalità offline, attraverso un sistema di ricerca innovativo che permette di visualizzare i risultati per insiemi di significato, presentandoli in base alle affinità tra i diversi lemmi e rendendo la consultazione ancora più intuitiva. L’app del Grande Dizionario di Italiano oltre a una semplice ricerca di parole offre etimologie, sinonimi e contrari, tavole di coniugazione dei verbi e guide per risolvere i dubbi linguistici più comuni. La app del Grande Dizionario di Inglese Italiano Hazon offre invece  neologismi, accezioni, termini tecnici, phrasal verbs, false friend e ancora tavole di coniugazione dei verbi e guide per risolvere i dubbi linguistici.
Il risultato è stato frutto di un articolato lavoro di organizzazione dei contenuti e loro declinazione attraverso tutte le potenzialità dei mezzi digitali. Un progetto unico nel suo genere per innovatività e mole di informazioni gestite.

“L’ultimo lavoro realizzato per DeAgostini, eccellenza italiana con cui collaboriamo dal 2011 – spiega il cofondatore e partner di MediaEngine Emanuele Del Signore – è stato molto sfidante soprattutto per due aspetti, l’altissima reputazione dei marchi interessati, e la considerevole dimensione delle banche dati coinvolte. Nel primo caso l’obiettivo è stato quello di assicurare anche in ambiente mobile lo stesso prestigio, mentre nel secondo la sfida è stata realizzare sistemi di consultazione semplici ed efficaci per gli utenti smartphone e tablet. Basti pensare che nel caso del dizionario Italiano, abbiamo messo a disposizione su device mobili 250.000 parole e significati, 55.000 etimologie, 28.000 sinonimi e contrari, per il dizionario Inglese 400.000 lemmi e accezioni, 58.000 termini scientifici e 2.000 neologismi. Oggi siamo certi che l’ottimo risultato raggiunto sarà di grandissima utilità per migliaia di utenti”.

Dizionario
Dizionario
Dizionario
Dizionario