Il mercato italiano dei prodotti per la cura e l’alimentazione degli animali da compagnia sembra non risentire della crisi. Secondo l’ultimo rapporto Assalco-Zoomark, infatti, il fatturato 2013 derivante dalla vendita di alimenti per cani e gatti è cresciuto dell’1,7% rispetto al 2012 attestandosi intorno a 1.776,3 milioni di euro. Il cibo per cani da solo è a quota 716,1 milioni, forte anche dell’aumento delle vendite di prodotti nutrizionali e dietetici.

Del resto il cane è l’animale più diffuso nelle case degli italiani (55,6%) e la popolazione canina nel nostro Paese si aggira attorno ai 7 milioni di individui. E se una volta i fattori di scelta del cibo erano la taglia, la razza o l’età dell’animale, ora c’è una nuova discriminante: il suo stile di vita. O almeno così è nella nuova gamma di prodotti che Royal Canin, azienda francese che dal 1967 si occupa di pet food a livello mondiale, sta per lanciare sul mercato con il nome di ‘Lifestyle Health Nutrition’. Tre tipologie di alimenti secchi e umidi costruite su misura in base alle differenti esigenze nutrizionali del fedele amico a quattro zampe: Urban, Indoor e Sporting.
“Non è un semplice lancio ma l’ingresso in un territorio completamente nuovo”, ha detto il direttore generale di Royal Canin Italia Giorgio Massoni in occasione dell’incontro con i media a Milano, durante il quale è anche stata presentata una simpatica ricerca sui cani italiani condotta dall’istituto Squadrati. Presente, insieme al dg e al direttore comunicazione scientifica e affari istituzionali Flavio Morchi, anche il nuovo direct distribution sales manager Carlo Giacobbe, approdato a Royal Canin Italia lo scorso luglio dopo varie esperienze in aziende come Carrefour, Sara Lee Household and Body Care Italy, Gallina Blanca-Star e, l’ultima, in Reckitt Benckiser Italia come trade marketing director.
Il piano di lancio della gamma ‘Lifestyle Health Nutrition’ comprende una significativa attività sui punti vendita e una pianificazione su stampa periodica femminile e generalista, quotidiani locali e free press, testate specializzate e web. A corredo è stata realizzata, in collaborazione con l’agenzia milanese Go App, un’applicazione per smartphone e tablet con cui i proprietari possono scoprire il lifestyle del proprio cane e monitorarne attività ed esigenze nutritive. Per l’occasione è stato aperto anche un profilo su Instagram per raccontare attraverso le immagini come vivono cani e gatti italiani e condividere consigli e curiosità con tutti gli appassionati: un canale social che si aggiunge a quello già presente da tempo su YouTube, con cui Royal Canin vuole accompagnare i proprietari nel loro percorso insieme ai pet.
L’azienda intanto si prepara ad un altro grande appuntamento: sarà infatti main sponsor al World Dog Show, l’esposizione mondiale canina che si terrà a Milano dall’11 al 14 giugno 2015.