Il nuovo sito di Internazionale è online e il direttore Giovanni De Mauro dà il benvenuto ai lettori con un lungo post in cui racconta il restyling e gli obiettivi del progetto. Ecco cosa scrive:
Ci sono voluti vent’anni, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Internazionale è stato uno dei primi giornali italiani ad andare online, nel dicembre del 1994. Ma non avevamo mai davvero capito quale potesse essere il ruolo del nostro sito. Semplice vetrina del settimanale? Luogo d’incontro per lettrici e lettori? Spazio di approfondimento? Niente ci convinceva fino in fondo. Finché ci siamo resi conto che in Germania i principali siti d’informazione non sono quelli dei quotidiani, ma quelli di due settimanali, Die Zeit e Der Spiegel. Abbiamo capito che niente impedisce ai newsmagazine di offrire sul web notizie in tempo reale. Così abbiamo deciso di fare un sito d’informazione.
Volevamo che fosse il più possibile simile al giornale di carta, per questo abbiamo chiamato Mark Porter, che cinque anni fa ha ridisegnato il settimanale. Per noi è un passo importante, e il primo segno tangibile è la nuova testata. Dopo ventun anni lasciamo la curva, felice intuizione di Giovanni Lussu e Daniele Turchi, frutto di un’epoca in cui internet non esisteva, per far posto a una versione della testata che si adatta più facilmente a tutti i supporti. L’ha progettata Kai Bernau, lo stesso designer che ha progettato il carattere del giornale, il Lyon.
Vorremmo che sul sito e nel settimanale si ritrovasse lo stesso spirito, la stessa attenzione ai dettagli, la stessa cura giornalistica. Pensando soprattutto a smartphone e tablet, con cui già oggi ci legge più del 50 per cento dei lettori online. Infine abbiamo cercato di differenziarci radicalmente dagli altri, non perché il nuovo sia un valore in sé, ma perché crediamo che sia possibile cambiare, e possibilmente migliorare, il modo in cui ci si informa.
Giovanni De Mauro
Il nuovo sito di Internazionale è responsive design: è progettato e sviluppato per adattarsi alla dimensione dello schermo, che sia un telefono, un tablet o un desktop.
Tutta la struttura è basata sull’idea di stream, di flusso. La stessa alla base di Facebook o Twitter: aggiornamenti presentati in semplice ordine cronologico, con il più recente in primo piano. Anche altri mezzi d’informazione stanno sperimentando questo sistema, Quartz negli Stati Uniti, Itv nel Regno Unito, Rtl nei Paesi Bassi, Nrk in Norvegia.
A differenza di Facebook e Twitter, però, accanto al flusso di notizie in tempo reale, seguiremo approfonditamente l’evoluzione di alcune storie che giudichiamo rilevanti da un punto di vista giornalistico.
Entrando in ognuna delle storie si potranno ritrovare, sempre in ordine cronologico, tutte le notizie collegate, risalendo fino al suo inizio. Il risultato somiglia più al blocknotes di appunti di un giornalista che a un articolo tradizionale.
Oltre al flusso e alle storie più importanti, le notizie potranno essere raccolte anche intorno alle ossessioni della redazione: una serie di argomenti che la redazione seguirà in modo sistematico. Queste ossessioni cambieranno periodicamente e non saranno necessariamente collegate all’attualità.
Ci saranno le fotografie, ovviamente, da sempre uno dei punti di forza di Internazionale. Mentre nella nuova sezione dei video cercheremo di riprodurre lo spirito del settimanale: il meglio della produzione di tutto il mondo. I video saranno in versione originale con i sottotitoli in italiano.
Con le opinioni vorremmo creare uno spazio di dibattito pubblico, non solo dando conto dei grandi temi discussi all’estero, ma anche aprendo a contributi italiani.
E tutti italiani saranno i reportage che ospiteremo: inchieste e lunghi articoli scritti apposta per il nostro sito da un gruppo di giornalisti coordinati da Christian Raimo.
Dopo alcuni anni di assenza dal web, torna aggiornato il nuovo De Mauro, dizionario della lingua italiana: sarà ospitato da Internazionale e avrà una redazione tutta sua.
Altri contenuti e sezioni si aggiungeranno via via.
Sarà il quotidiano di Internazionale: sul web l’informazione in tempo reale, sulla carta l’approfondimento.
È solo l’inizio di un progetto più ampio e lungo. Ci lavoriamo da due anni e ora che è online vorremmo andare avanti insieme a voi. Scriveteci osservazioni e suggerimenti, segnalateci errori o problemi: posta@internazionale.it. E in questa pagina racconteremo gli sviluppi del sito, segnalando novità e cambiamenti.
Questo progetto è il risultato del lavoro di tante persone.
Della redazione di Internazionale, innanzitutto.
Negli ultimi mesi Martina Recchiuti, editor at large, è stata il collegamento tra grafici, programmatori e redazione.
A Mark Porter dobbiamo l’idea del flusso di notizie e il progetto grafico del sito, creato insieme alla sua squadra di Londra: Peter Robertson, Alan Keer, Mariona Alegre.
Con Porter hanno collaborato Andrew Clarke, Martin Belam, che ha definito l’architettura del sito, e lo studio di Amsterdam Smörgåsbord, che ha realizzato la sigla dei nostri video.
Kai Bernau, dell’Atelier Carvalho Bernau dell’Aja, ha disegnato la nuova testata di Internazionale, una versione stencil del Lyon, il carattere usato in tutto il giornale e adesso anche nel sito.
Alla messa online del dizionario, con Tullio De Mauro stanno lavorando Isabella Chiari e Francesca Ferrucci.
Nell’ultimo anno abbiamo convissuto con la squadra di sviluppatori e programmatori della Gag, guidati da Emanuele Terracina: Roberta Galiffa, Flavio Laino, Antonio Passerella e, da Milano, Alessandro Solari. Senza di loro il sito non sarebbe online.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Duration
Description
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.