Riparte ‘Il quotidiano in classe’, iniziativa dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Condividi

(ITALPRESS) – “E’ un successo superiore al successo degli anni scorsi e il merito va riconosciuto interamente a quegli insegnanti italiani che si sono messi personalmente in gioco per conquistare al fascino dei dubbi quei giovani animati da solide certezze”. Cosi’ il presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori, Andrea Ceccherini, nell’inaugurare la 15ma edizione del progetto “Il Quotidiano in Classe”. Saranno 2.082.504 gli studenti delle scuole secondarie superiori che nell’anno scolastico 2014/2015 prenderanno parte al progetto. Un altro record assoluto di iscritti che batte quello storico, raggiunto nel passato anno scolastico e che fissa un ulteriore primato di partecipazioni senza precedenti. Saranno oltre il 76% dei giovani italiani iscritti alle scuole secondarie superiori, oltre tre ragazzi su quattro, a partecipare a questa esperienza, basata su un’ora di lezione settimanale, in classe, dedicata alla lettura critica di piu’ testate a confronto. “Una buona scuola dovrebbe insegnare a imparare. E imparare a dubitare e’ una lezione che merita di essere appresa – ha commentato Ceccherini – E’ con questo spirito che portiamo una volta alla settimana, in classe, tre diversi giornali a confronto, per dimostrare ai ragazzi come la stessa notizia, si possa dare diversamente. E quanto sia importante di conseguenza sapere che l’informazione non e’ verita’ infusa, ma una sua rappresentazione, nella migliore delle ipotesi resa in buona fede. Con questo esercizio – ha proseguito Ceccherini – basato sul pluralismo delle opinioni che si confrontano, intendiamo allenare lo spirito critico e il senso civico dei piu’ giovani, per farne dei cittadini piu’ liberi, degli attori del cambiamento piu’ partecipi, dei protagonisti di una democrazia in trasformazione”.

Andrea Ceccherini (foto Andreaceccherini)
Andrea Ceccherini (foto Andreaceccherini)

Ad animare le lezioni in classe, da assoluti protagonisti, saranno 45.172 insegnanti, che dopo aver partecipato in questi 15 anni di esperienza, ad un apposito corso di formazione organizzato in collaborazione con alcune tra le piu’ prestigiose Universita’ italiane, avranno la possibilita’ di ricevere settimanalmente, le copie digitali o cartacee delle 16 testate giornalistiche che prenderanno parte all’operazione. “Il Quotidiano in Classe” coinvolge, infatti, anche in questa edizione il massimo numero di testate giornalistiche mai raggiunto: Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, La Stampa, Il Gazzettino, La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino, L’Unione Sarda, Il Tempo, l’Adige, La Gazzetta di Parma, L’Arena, Il Giornale di Vicenza, Bresciaoggi, La Gazzetta dello Sport e L’Osservatore Romano oltre a Focus. Anche 26 fondazioni di origine bancaria, oltre all’Acri, hanno voluto condividere con l’Osservatorio Permanente Giovani – Editori, il valore e il significato strategico di questa iniziativa tesa ad educare i giovani a leggere per allenare una generazione a pensare, e a crescere piu’ libera e piu’ padrona di se stessa. (ITALPRESS)