De Agostini Scuola ha vinto il Premio Master Professione Editoria 2014, assegnato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dalla Scuola di Editoria Centro Padre Piamarta e dal CRELEB (Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca) a chiusura dell’anno del Master di secondo livello “Professione editoria cartacea e digitale”.
Il Premio sarà consegnato il 13 novembre c.m. durante il workshop “Engaging the Reader 2014. Per un nuovo ecosistema della lettura”, organizzato a conclusione dell’anno accademico del Master Professione Editoria cartacea e digitale, presso l’Università Cattolica, Aula Pio XI, Largo Gemelli,1 a Milano.
Come riporta il comunicato, il riconoscimento è stato assegnato a De Agostini Scuola con la seguente motivazione: “A De Agostini Scuola S.p.A. per il suo impegno nella formazione dei giovani, dalla scuola primaria all’università, cui propone testi e manuali efficaci sperimentando varie forme e supporti di comunicazione e spaziando in diversi ambiti disciplinari con i marchi Black Cat, Cedam Scuola, Cideb, Città Studi, De Agostini, Garzanti Linguistica, Garzanti Scuola, Ghisetti&Corvi, ISEDI, Liviana, Marietti Scuola, Petrini, Theorema, Utet Università, Valmartina”.
Nel corso degli ultimi anni De Agostini Scuola ha completamente rinnovato la propria offerta formativa, affiancando ai manuali e ai corsi cartacei un nuovo ambiente educativo digitale che offre a docenti e studenti sia la specificità degli strumenti digitali sia la possibilità di personalizzarli sulle esigenze didattiche e di apprendimento. Di questo ambiente fanno parte i portali disciplinari Zona Matematica, Zona Italiano, Zona Geografia, Zona Religione, l’ultimo nato Zona Scienze e la piattaforma inClasse per l’utilizzo di contenuti nella classe digitale. A fianco dei manuali cartacei gli eBook interattivi di nuova concezione offrono contenuti che si adattano ai vari dispositivi con audiolettura del testo, e sono strumenti ideali per assolvere alle necessità della didattica inclusiva (Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici dell’Apprendimento).