Milano Città del Libro 2015, iniziative da marzo a ottobre in concomitanza con Expo

Condividi

(ANSA) Da capitale mondiale del cibo e della nutrizione a capitale italiana del libro: nel 2015 Milano sarà la prima Città del Libro e della Lettura italiana. L’annuncio è arrivato oggi dal Castello Sforzesco nel corso di un incontro del comitato organizzatore di BookCity con alcuni promotori della rete ‘Città del Libro’, che ha proclamato oggi l’investitura. La scelta di Milano nell’anno di Expo non è casuale: “Expo punterà i riflettori su Milano: svolgere le due iniziative in concomitanza simboleggia l’importanza che diamo alla promozione della lettura – dice l’Assessore alla Cultura di Milano Filippo Del Corno – la lettura è volano dello sviluppo, per questo le manifestazioni librarie come BookCity devono occuparsi prima di tutto di conquistare i non lettori”. Così, anche se BookCity 2014 è appena agli inizi, il Presidente del Comitato Organizzatore della rassegna Piergaetano Marchetti pensa già alla prossima edizione: “BookCity 2015 chiuderà Expo, sarà un’edizione speciale dai risvolti internazionali”. L’appuntamento sarà dal 22 al 25 ottobre 2015, nell’ultima settimana dell’Esposizione Universale, una nuova vetrina internazionale del libro in Italia che secondo una nota dell’Assessore alla Cultura di Torino Maurizio Braccialarghe non ostacolerà ma incentiverà il prossimo Salone del Libro di Torino. Una posizione questa ribadita dal suo collega milanese: “competition is better than cooperation, dicevano i liberali inglesi: il nostro obiettivo è comune, alzare la media di lettori italiani per lanciare uno sviluppo virtuoso”. La ‘Città del Libro’ aprirà i battenti a Milano a marzo ospitando l’incontro della rete ‘Città del Libro’, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, l’Anci e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura di Torino. Il 23 aprile sarà lanciato il Grande Progetto Nazionale di promozione della lettura, un “patto nazionale che deve essere sottoscritto da istituzioni, editori, librerie, biblioteche, lettori ed autori”, come dice Del Corno. Nei mesi successivi Milano ospiterà ‘Bibliopride’, giornata nazionale delle Biblioteche (maggio), la notte bianca dei lettori ‘Letti di Notte’ (20-21 giugno), la mostra ‘Milan, a place to read’ della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (settembre) e il lancio dell’iniziativa nazionale ‘Libriamoci nelle scuole’ (ottobre). E dopo il 2015, l’obiettivo degli organizzatori è di creare una tradizione annuale e duratura che passi da capitali del libro italiano come Torino, Mantova o Pordenone. A tal proposito Renato Montroni, Presidente del Centro per il Libro e la Lettura, presenta un dato: “negli ultimi 3 anni la percentuale dei lettori italiani è passata dal 49% al 43%: il successo della Città del Libro convincerà lo Stato a investire di più su questo tema”. (ANSA, 14 novembre 2014)

Filippo Del Corno (foto Olycom)
Filippo Del Corno (foto Olycom)