Industree Communication Hub firma il rebranding di Piaggio Aerospace

Condividi

Piaggio Aero Industries diventa Piaggio Aerospace. Il rebranding, curato da Industree Communication Hub, interpreta i cambiamenti avvenuti all’interno dell’azienda negli ultimi mesi: struttura azionaria, portfolio prodotti, management, organizzazione, processi e nuovo stabilimento produttivo a Villanova d’Albenga (Savona), ad oggi uno tra i più avanzati impianti industriali aeronautici al mondo, inaugurato il 7 novembre scorso alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi.

Come riporta il comunicato, il progetto di comunicazione realizzato attraverso l’integrazione delle competenze specifiche in ambito corporate di Industree e in ambito digital di O-One: dall’ideazione del logo e dell’immagine coordinata fino alla realizzazione del sito istituzionale http://www.piaggioaerospace.it/it riorganizzato nei contenuti, completamente responsivo e accessibile da smartphone, tablet e pc.

Piaggio Aerospace progetta e costruisce innovativi velivoli per pattugliamento e sicurezza e per l’aviazione d’affari; sviluppa avanzate produzioni aero-motoristiche proiettandosi in un futuro di crescita industriale e tecnologica.

Le nuove corporate e digital identity proposte da Industree Communication Hub sono il segno visibile di questa evoluzione e del consolidamento dell’azienda.

Il logo di Piaggio Aerospace, dalla forma aerodinamica, esprime il concetto di progresso, una pagina che si sfoglia verso il futuro, con l’esperienza di un lungo e glorioso passato industriale.

“La nuova identità di marca per Piaggio Aerospace è il segno visibile dell’evoluzione dell’azienda e degli sviluppi che stanno avvenendo al suo interno” – afferma Enrico Sgarbi, Head of Communications di Piaggio Aerospace. “Il rebranding è stato un veloce ma attento processo che ci ha portato a scegliere il segno grafico che meglio rappresenta la contemporaneità di Piaggio Aerospace e la sua visione proiettata sul futuro.”

Industree Communication Hub (http://www.industree.it/http://www.o-one.net/#/it) – gruppo con sedi a Milano, Reggio Emilia, Bologna. Il portfolio clienti include realtà come Ferrero, Unipol-Sai, Terna, Panini, Vodafone, Maserati, Alfa Romeo, Lavazza, Reckitt Benckiser Durex, Linear, Piaggio Aerospace, Sherwin-Williams e Zôdio.

Piaggio Aerospace è attiva nella progettazione, sviluppo, costruzione e manutenzione di velivoli, motori aeronautici e componenti strutturali. Tecnologia e impegno per ricerca e sviluppo, uniti a design e stile innovativo, sono i driver dello sviluppo di Piaggio Aerospace, realtà protagonista nel mercato mondiale degli aerei executive e special mission, dei sistemi aerei per pattugliamento sicurezza e controllo e della motoristica aeronautica. L’azienda opera dal centro d’eccellenza aeronautica di Villanova d’Albenga (SV) tra i più avanzanti stabilimenti produttivi aeronautici al mondo.

Piaggio Aerospace sta implementando un piano industriale che mira allo sviluppo delle attività in risposta alle nuove esigenze del mercato. La nuova vision dell’azienda punta a mantenere e rafforzare il suo ruolo di protagonista nel settore della business aviation divenendo allo stesso tempo un player nel settore della difesa e sicurezza, così come in quello della motoristica aeronautica ad alta tecnologia, grazie a innovativi progetti quali:

• Il nuovo Avanti Evo, la terza generazione dell’iconico velivolo Piaggio Aerospace, il più veloce e performante velivolo turboelica mai progettato e costruito: l’evoluzione nella perfezione.

• Piaggio Aerospace P.1HH HammerHead, sistema aereo a pilotaggio remoto della classe MALE (Medium Altitude Long Endurance) progettato per missioni di sorveglianza, ricognizione e intelligence.

• Piaggio Aerospace MPA Multirole Patrole Aircraft è un velivolo tecnologicamente avanzato ad altissima efficienza, progettato per missioni di pattugliamento marittimo, costiero aereo e terreste equipaggiato per missioni di sorveglianza ad ampio raggio.

• Costruzione, assemblaggio, supporto di motori ad alta tecnologia: la competenza di Piaggio Aerospace nel settore della motororistica aeronautica ad alta tecnologia include la capacità di costruire ed assemblare e collaudare motori completi, parti e sub assiemi. Piaggio Aerospace lavora su licenza dei maggiori costruttori mondiali.

La struttura azionaria di Piaggio Aerospace è composta da Mubadala Development Company, società di investimenti strategici e sviluppo di Abu Dhabi, che detiene il 98,05% del capitale, e dall’ingegner Piero Ferrari, con l’1,95%.