Impresa sociale: banca dati gratuita a disposizione della stampa

Condividi

L’Associazione Isnet mette gratuitamente a disposizione di tutti i giornalisti e gli addetti del settore la banca dati dell’Osservatorio Isnet che, unico nel suo genere, opera mediante interrogazioni periodiche sul proprio panel di oltre 1000 imprese sociali, rappresentativo della popolazione statistica nazionale.

Nel vasto panorama di ricerche sul terzo settore quella dell’Osservatorio Isnet è l’unica a presentare serie storiche articolate su otto annualità, a partire dal 2007. La banca dati, di semplice consultazione, è raggiungibile al link: http://www.impresasociale.net/osservatorio.php

Di seguito l’elenco degli indicatori a disposizione della stampa, per ciascuno dei quali sono disponibili i principali trend con serie storiche articolate su più annualità. Per alcune tipologie è possibile ottenere anche case histories e buone pratiche organizzative.
Associazione Isnet realizza anche interrogazioni mirate a partire da specifiche esigenze informative sul proprio network di oltre 1000 imprese sociali in tutta Italia.

BANCA DATI ISNET: ELENCO DEI PRINCIPALI INDICATORI DISPONIBILI
Andamento : andamento economico dell’impresa
Sentiment : Previsioni su andamento economico
Dlgs 155/06 : Livelli di interesse per la disciplina dell’impresa sociale
Fatturato : Composizione del fatturato: pubblico, privato, misto
Finanza : Principali strumenti finanziari utilizzati e livelli di soddisfazione nel rapporto con le banche
−     Personale : Dinamica occupazionale e previsioni di sentiment
−     Relazioni stakeholder : Dinamicità relazionale con ciascuna tipologia di stakeholders (enti pubblici, organizzazioni di secondo livello, altre imprese sociali, media)
−     Soddisfazione nelle relazioni : Livelli di soddisfazione  delle relazioni per ciascuna delle tipologie considerate
−     Reti : Propensione ad attivare rapporti di rete e specifica delle tipologie (ats, ati, contratti di rete, ecc.)
−     Ict: Trend aggiornati  su propensione degli investimenti e tipologie
−     Innovazione: Propensione all’innovazione e ambiti di intervento
−     Start up: Numero di iniziative attivate e propensione
−     Sprechi alimentari: Iniziative legate alla prevenzione  degli sprechi alimentari
−     Prossimità: Iniziative legate alla realizzazione di iniziative con il coinvolgimento attivo dei cittadini
−     Politica: Sondaggi su temi di attualità politica (riforma terzo settore in corso, ecc.)