E’ in edicola il numero di Gentleman 2.0 con cui parte l’evoluzione del primo mensile per gli uomini che amano la vita.Con una copertina dedicata alla connessione fra Fashion e Food, incarnata dal patron di Prada, Patrizio Bertelli, il nuovo numero di Gentleman presenta con una veste e contenuti che sintetizzano la migliore tradizione del più apprezzato mensile italiano per uomo (10 edizioni internazionali) con gli stimoli che provengono dal digitale. Queste vengono esaltate dall’utilizzo di una carta nuova, più pregiata e pesante, che è usata sia per la cover sia per le pagine interne, aumentando la qualità cromatica e il risalto delle foto e delle immagini che, da sempre, hanno contraddistinto Gentleman, sia per l’ampiezza sia per la qualità e il taglio peculiare degli scatti fotografici.
Completamente nuova è la sezione Apparel Arts, dedicata al vestire su misura e agli abbinamenti ideali. E’ una guida pratica ai tessuti, ai filati, agli accostamenti dell’eleganza, ma anche un atelier che accompagna i lettori alla scoperta di sartorie, botteghe artigiane e maestri del saper fare, con la praticità e la concretezza indotta dal digitale.
“Apparel Arts ha una doppia natura che si rivolge sia ai lettori sia alle aziende che vogliono comunicare attraverso il magazine, rispondendo in modo preciso e innovativo alle loro esigenze” spiega Giulia Pessani, direttore di Gentleman e di Ladies. “Nel primo caso, svolge il ruolo del consulente personale di stile, come fanno non sempre disinteressatamente i blogger, trattando l’eccellenza dell’universo maschile a 360°; nel secondo, invece, fornisce alle aziende un eccezionale strumento di comunicazione che può essere usato per creare dei numeri speciali ad hoc, realizzati con tiratura limitata, adattabili alle specifiche esigenze dei prodotti utilizzando la tecnica del sampling”. Per completare e arricchire l’informazione del giornale potranno essere utilizzati dei campioni dei prodotti, completando così la comunicazione a livello sensoriale. Ad esempio, inserti in cachemire nel caso si parli di maglieria, oppure parti dei tessuti usati per la selleria, nel caso si parli di automobili.
“Le qualità di Gentleman erano già note e apprezzate dal mercato e dal suo lettorato, ma il direttore e Editore Paolo Panerai ha voluto proseguire nella strategia di rafforzamento e di posizionamento verso l’alto della stampa periodica di qualità, già intrapreso lo scorso giugno con il successo della nuova edizione di Ladies (il cui prossimo numerò sarà in edicola dal 6 di dicembre)”, dice Angelo Sajeva, consigliere per le strategie e lo sviluppo di Class Editori e presidente di Class Pubblicità. “I risultati ci dicono che la strada intrapresa è quella giusta perché già da questo numero la risposta del mercato all’evoluzione del magazine è stata eccellente, anche se ci troviamo a fine anno e in un momento che non è sicuramente ricco di disponibilità di budget”.
Gentleman, infatti, si presenta in edicola con una foliazione di 164 pagine, di cui 75 sono di pubblicità, e con un tunnel iniziale di ben sei doppie dedicate al lifestyle a 360°, con un’apertura a settori diversi da quelli che tradizionalmente hanno accompagnato la crescita del giornale. Anno su anno, per quanto riguarda il numero di dicembre, i clienti sono cresciuti del 42%, le pagine del 32%, i ricavi del 34%”.
Con questa evoluzione, che influenzerà tutte le edizioni internazionali confermando il primato assoluto fra i maschili italiani, scelto in licenza dai principali paesi europei, asiatici e americani, Gentleman contribuirà ancora più all’affermazione dello stile, dei tessuti, dei prodotti italiani nel mondo.