Snam – Porta nelle scuole le storie che raccontano il futuro

Condividi

La comunicazione sociale delle aziende guarda sempre più spesso al mondo della scuola, riserva di futuri cittadini e consumatori. Uno dei luoghi più incantevoli e ignorati di Roma – l’Orto botanico situato alle pendici del Gianicolo – il 12 novembre è servito da magnifico scenario per tre avvenimenti connessi e promossi da Snam, l’azienda presieduta da Lorenzo Bini Smaghi e diretta dall’ad Carlo Malacarne e attiva nel trasporto e distribuzione del gas naturale: la premiazione delle scuole che hanno vinto la prima edizione del progetto educativo ‘Storie che raccontano il futuro’, il lancio del tema del concorso del prossimo anno (che sarà “Scienza, conoscenza e… fantascienza”) e la presentazione del nuovo Calendario artistico Snam, firmato da Silver, il papà di Lupo Alberto, che ha realizzato le dodici tavole del calendario rielaborando i lavori inviati dai giovani scolari di terza, quarta e quinta elementare sul tema della biodiversità.

Il progetto ‘Storie che raccontano il futuro. Viaggi alla scoperta della Rete’ – promosso con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia – ha avuto un’adesione ben al di sopra delle aspettative, forte di più di 2mila elaborati ricevuti e il coinvolgimento di un migliaio di classi di più di 330 scuole. Guido Silvestri, in arte Silver, autore di Lupo Alberto (che ormai vanta la bell’età di 40 anni), ha composto le tavole del calendario all’interno del quale ogni mese è rappresentato due volte: da una parte una tavola firmata dall’artista e dall’altra un disegno dell’alunno o della classe che lo ha ispirato.

L’articolo è sul mensile Prima Comunicazione n. 455 – Novembre 2014