Giuseppe Recchi per i 50 anni di Tilab: “Costruire il futuro è la nostra missione”

Condividi

(ITALPRESS) Una giornata per celebrare 50 anni di innovazione, testing e di ingegneria non solo per l’intera rete fissa e mobile di Telecom Italia ma anche per lo sviluppo nel nostro Paese della Digital Life in senso piu’ ampio.

Sono queste le principali attivita’ che i ricercatori di Telecom Italia perseguono dal dicembre del 1964 quando venne creato Cselt (Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni) oggi TILab (telecomitalia.com/50anni). All’evento, tenutosi oggi a Torino alla presenza del Sindaco Piero Fassino e del Presidente di Telecom Italia Giuseppe Recchi, sono state ricordate le principali tappe percorse: dalla progettazione e sviluppo della rete di accesso fissa e mobile, all’evoluzione della rete di trasporto dati, dallo sviluppo di servizi e piattaforme ICT, alla continua sperimentazione di terminali di nuova generazione. Il tutto traguardando sempre il futuro, che vede il Centro impegnato in prima linea non solo nell’ambito delle soluzioni ultrabroadband per la rete fissa e mobile, ma anche guida per la virtualizzazione delle funzioni di rete (Nfv) e per tutti i nuovi servizi alla base delle Smart City. A tutt’oggi il Centro di Ricerca e Innovazione del Gruppo ha attivi piu’ di 3.000 brevetti depositati anche all’estero frutto di oltre 50 collaborazioni con le piu’ prestigiose universita’ italiane e statunitensi.
Tra le principali milestone messe a punto dal Centro le prime sperimentazioni di trasmissioni su cavi ottici interrati gia’ negli anni ’70, oggi alla base delle comunicazioni a banda larga nelle nostre citta’, la definizione, alla fine degli anni ’80, dello standard MPEG (Moving Picture Experts Group) per la compressione digitale del segnale audio-video, che ha permesso la nascita dei CD e la diffusione dei file musicali mp3 su tutti i device (tablet, smartphone e PC). Dal Centro di Torino hanno preso vita alcune delle svolte epocali dell’innovazione tecnologica degli ultimi anni; come le prime forme di video comunicazione digitale, gia’ negli anni ’80, ancora alla base di molte videoconferenze dei nostri giorni. Piu’ di recente TILab e’ salito agli onori della cronaca nel 1999 per via della prima videochiamata in campo su rete 3G, fatta a livello mondiale.

E da allora le sperimentazioni e gli studi per innovare la rete mobile che hanno poi portato i ricercatori a sviluppare il 4G e 4G Plus – (LTE e LTE Advanced) che ha oggi reso Telecom Italia la 1°telco in Europa e la 5°al mondo per numero di brevetti nel settore della telefonia mobile, e leader per copertura e qualita’ dei servizi. Ad oggi sono infatti 120 le citta’ italiane in cui sono gia’ disponibili i servizi 4G Plus basati su tecnologia LTE Advanced, che permette di raggiungere velocita’ di trasmissione pari a 225 Mbit/s, circa il doppio di quelle disponibili con il normale 4G presente in oltre 2560 comuni sul territorio nazionale, in aggiunta alle 100 citta’ italiane con connessioni a banda ultralarga su rete fissa con velocita’ a 30 e 100 MBit/s. (Italpress, 3 dicembre 2014).

Giuseppe Recchi (foto Olycom)
Giuseppe Recchi (foto Olycom)