Al via la terza edizione del Premio Giornalistico OMaR dedicato alle malattie e ai tumori rari

Condividi

(AGI) Al via la terza edizione del Premio Giornalistico OMaR dedicato alle malattie e ai tumori rari, promosso da Osservatorio Malattie Rare in partnership con Telethon, Orphanet, Centro Nazionale Malattie Rare – ISS e Uniamo FIMR Onlus.Da oggi e’ infatti possibile inviare, seguendo le modalita’ indicate nel bando pubblicato integralmente sul sito www.premiomalattierare.it, le candidature di articoli e servizi audio video editi nel corso dell’anno 2014. Il Premio ha gia’ ricevuto il contributo non condizionato di Celgene, Shire, Genzyme, InterMune e Vertex e il patrocinio oltre che della Fieg anche di Fnsi, Uspi, Ordine nazionale dei giornalisti, Anso (associazione nazionale stampa online), Asmi (associazione stampa medica italiana), Eurordis (associazione europea sule malattie rare), UNAMSI e Comunicazione pubblica (associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale).

Ilaria Ciancaleoni Bartoli direttore di OMAR.jpg
Ilaria Ciancaleoni Bartoli direttore di OMAR.jpg

Il Premio Giornalistico OMaR in questi anni ha contribuito in modo significativo a promuovere presso i media una migliore sensibilita’ ai diversi aspetti delle malattie rare e un approccio alla comunicazione in risonanza con le molteplici problematiche vissute dai pazienti. Come nelle passate edizioni, oltre ai due Premi Assoluti (stampa/web ed audio/video) e’ prevista anche l’assegnazione di Premi Speciali dedicati a tematiche particolari ed offerti da specifici sponsor. Al momento i premi speciali gia’ previsti sono relativi agli argomenti “Tumori Rari” e “Malattie Rare e continuita’ assistenziale”. Anche quest’anno sara’ possibile segnalare, per l’assegnazione delle Menzioni Speciali, anche tesi scolastiche sulle malattie rare; house organ di associazioni, URP, IRCCS e altri Enti di Ricerca e Cura; specifiche campagne di informazione o pubblicitarie non commerciali; video informativi (sono esclusi i servizi video giornalistici); libri e opuscoli ed altri veicoli di informazione e sensibilizzazione dedicati al tema delle malattie e dei tumori rari. I Premi giornalistici Assoluti e Speciali, in linea con gli obiettivi principali dell’iniziativa, sono riservati ad articoli e servizi giornalistici in lingua italiana pubblicati su testate regolarmente registrate presso il Tribunale competente, ad esclusione delle pubblicazioni che fanno capo agli organizzatori del Premio, oltre che, ovviamente, articoli o servizi a firma dei membri della giuria. Per concorrere, saranno ritenuti idonei articoli pubblicati e servizi andati in onda tra l’1 gennaio e il 31 dicembre 2014. Il termine per l’invio e’ fissato alla mezzanotte del 25 gennaio 2015, salvo eventuali proroghe.

Le Menzioni Speciali, che potranno essere segnalate da parte di istituti scolastici, associazioni di pazienti, docenti universitari o cittadini, verranno attribuite a discrezione degli organizzatori. Il regolamento e le modalita’ di partecipazione sono consultabili sul sito www.premiomalattierare.it.