Leo Burnett, Red Lion (Publicis) e S&Ph entrano in Assocom, l’associazione guidata da Marco Testa

Condividi

Il Consiglio Direttivo di Assocom riunitosi oggi ha annunciato l’adesione all’associazione da parte di Leo Burnett, Red Lion (Publicis) e S&PH di Napoli. Presentati anche i progetti per il 2015 che, come quelli realizzati nel 2014, hanno come tema conduttore la qualità: nella creatività e nella professione ma anche nel rapporto con i clienti. Il comunicato stampa
“Il 2014 è stato un anno ricco di soddisfazioni – dichiara il Presidente di ASSOCOM Marco Testa – siamo riusciti a realizzare molte attività e di questo ringrazio il Consiglio che si è prodigato, con spirito di collaborazione, spendendo il proprio tempo. Continueremo con impegno su questa strada per il bene di tutti, per ridare valore alla nostra professione. Purtroppo le condizioni critiche del nostro settore continuano, per questo è importante essere uniti. Quando sono attaccati dagli squali, la strategia dei delfini è chiara: si compattano perché insieme fanno massa critica, sono più forti. Ecco in questo momento dovremmo essere intelligenti quanto loro. Le adesioni formalizzate dalle agenzie oggi, che ringrazio, insieme alla dimostrazione di interesse già espressa da alcune importanti sigle quali ad esempio TBWA, seguono proprio questa naturale visione. Credo davvero – conclude Testa – che l’Associazione possa lavorare bene e per il bene di tutti, ma questo accadrà solo se per una volta riusciremo ad essere un po’ più delfini”.

Marco Testa (foto Primaonline.it)
Marco Testa (foto Primaonline.it)

Il tema della qualità è stato alla base del lavoro di ASSOCOM nel 2014 e continuerà ad esserne il focus anche nel 2015. Alcune iniziative sono state già messe in cantiere, a cominciare dall’Alta Scuola di Formazione progettata in collaborazione con UPA, per la creazione di professionisti nei settori strategico e gestionale delle agenzie. Altre continueranno, sempre nell’ambito della formazione: il Master in Brand Communication con il Polidesign di Milano e il Master di Digital Strategist con l’ALMED dell’Università Cattolica di Milano. Il reclutamento dei talenti e la preparazione delle persone sta diventando una priorità strategica per le agenzie che vogliono affrontare in maniera efficace le complesse sfide del mercato e rispondere alle esigenze dei clienti attraverso la qualità.
Priorità dell’Associazione sarà infatti consolidare ulteriormente il rapporto con i clienti attraverso UPA, con cui molto è stato fatto nel 2014. Obiettivo e interesse comune è infatti che il rapporto cliente-agenzia sia impostato come una vera e propria partnership di lungo periodo, basata su un comune orientamento alla qualità più che su considerazioni legate al prezzo, nella quale le agenzie possano essere al fianco dei clienti come partner strategici per lo sviluppo dei loro brands, condividendo i loro obiettivi di business e di reputazione e contribuendo al loro raggiungimento.
La qualità della creatività italiana è stata al centro di IF! Italians Festival, il primo festival interamente dedicato al tema, organizzato da ASSOCOM con ADCI e con il supporto di Google. Un’iniziativa di grande successo, con la partecipazione di oltre 4000 persone, che verrà replicata nel 2015 diventando in prospettiva un appuntamento annuale.
Un lavoro importante sarà dedicato anche alla governance dell’associazione ed in particolare al tema del peso proporzionale delle grandi strutture che aderiscono ad ASSOCOM, verificando l’attuale sistema di elezione e di deleghe. Tale lavoro sarà condotto da un’apposita Commissione istituita a novembre, guidata dal Vice Presidente Emanuele Nenna e dal Consigliere Giorgio Bonifazi Razzanti ed aperta a tutte le società che ritengono di voler intervenire su questo argomento.
Grande attenzione sarà rivolta alle nuove forme di acquisto dei media con la crescita attesa del Programmatic Buying, e alle tematiche connesse al digitale, come il data protection e la viewability.
Molte le attività realizzate nel 2014. Per citarne solo alcune: la più estesa ricerca sul comparto della comunicazione, realizzata insieme alla School of Management del Politecnico di Milano, presentata in occasione dell’appuntamento annuale Comunicare Domani; IF! Italians Festival, il primo festival dedicato interamente alla creatività, organizzato insieme ad ADCI e col supporto di Google; la promozione, insieme a UPA, dello studio di un sistema ad oggi unico al mondo di armonizzazione dei codici di rilevazione dei video, che facilita enormemente le valutazioni strategiche e le certificazioni di cui hanno bisogno i clienti; o ancora, in ambito internazionale, la collaborazione con l’associazione