Reporter senza frontiere sblocca nove siti censurati in undici Paesi. Tra i ‘nemici di internet’: Cina, Russia, Vietnam, Iran e Cuba

Condividi

(askanews) Reporter senza frontiere (Rsf) ha sbloccato nove siti d’informazione censurati in 11 paesi “nemici di internet”, rendendoli accessibili da questi stessi territori in cui sono generalmente vietati. Tra i Paesi interessati figurano anche Cina, Russia, Vietnam, Iran e Cuba.L’operazione, battezzata “Collateral Freedom”, è stata lanciata oggi in occasione della Giornata mondiale contro la cyber-censura ed ha permesso di duplicare i siti in questione e ospitarne ogni copia su server di giganti del Web come Amazon, Google o Microsoft.
Per i Paesi interessati, rendere “inaccessibili” Amazon, Microsoft o qualunque altro grande fornitore “significherebbe privare migliaia di aziende di tecnologia essenziale, generando un costo economico o politico molto elevato, difficile da assumere per i Paesi nemici di internet”, ha riferito l’organizzazione non governativa.

I nove siti sbloccati sono: grani.ru in Russia, Fergananews in Kazakistan, in Uzbekistan e in Turkmenistan, the Tibet Post e Mingjing News in Cina, Dan Lam Bao in Vietnam, Hablemos Press a Cuba, Gooya News in Iran, Gulf Center for Human Rights negli Emirati arabi uniti e Bahrain Mirror in Bahrein e Arabia Saudita. (askanews, 12 marzo 2015)