Una piattaforma al servizio della valorizzazione del territorio e delle eccellenze enogastronomiche, nonché un’occasione di visibilità e di business per le piccole e medie imprese del mondo food. E’ FoodInItaly, nuovo progetto sviluppato da Italiaonline che mette in rete tutte le eccellenze agroalimentari italiane, con l’obiettivo di diventare un’importante vetrina internazionale, oltre che il punto di riferimento digitale, a supporto delle migliaia tra operatori e consorzi di tutela, che compongono le filiere dei prodotti certificati.
La piattaforma, come sottolinea la nota stampa, è realizzata con la collaborazione editoriale e scientifica di Fondazione Qualivita, un’organizzazione che da tredici anni tutela e valorizza le produzioni agroalimentari di qualità italiana – e raccoglie tutti i 271 prodotti agroalimentari italiani di qualità certificata (DOP, IGP, STG), le 523 denominazioni dei vini italiani, suddivisi tra DOP e IGP (DOCG, DOC e IGT) e oltre 4.500 prodotti agroalimentari tradizionali. Dalla storia dell’Aceto Balsamico di Modena IGP ai successi di Parmigiano-Reggiano DOP e Grana Padano DOP fino ai gioielli dell’alta salumeria italiana, come il Prosciutto San Daniele DOP o il Culatello di Zibello DOP, FoodInItaly racconta l’eccellenza enogastronomica con storie, immagini e video, per consentire a chiunque, da ogni parte del mondo, di scoprire il meglio del sistema agroalimentare italiano.
Il sito è da subito disponibile anche in lingua inglese e sarà successivamente tradotto in cinese, russo e spagnolo. Inoltre, sfruttando il volano offerto da Expo 2015, FoodInItaly rappresenta una “vetrina virtuale” attraverso la quale oltre 10.000 produttori locali possono disporre di una straordinaria opportunità di business in un settore strategico per il nostro Paese e ancor più sotto i riflettori durante i mesi di Expo.
Gabriele Mirra, Chief Operating Officer, ha commentato: “Affinché la qualità dei prodotti italiani si trasformi in competitività, occorre comprendere come meglio rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione. Il digitale oggi è una straordinaria opportunità per il food Made in Italy. Italiaonline, che è un punto di riferimento importante per le imprese italiane che sono alla ricerca di un proprio posizionamento e di un partner forte nel mondo digitale, con FoodInItaly si pone l’obiettivo di supportare i tanti produttori locali nell’intento di ampliare il raggio di azione delle loro attività di business”.
Tutti i prodotti e i piatti tipici che trovano spazio all’interno del verticale, sono accompagnati da immagini e schede informative che ne descrivono origini, storia, modalità di produzione e di lavorazione e valori nutrizionali. Attraverso un motore di ricerca è inoltre possibile scoprire le specialità di ogni regione e territorio, dove è possibile acquistarle, e localizzare sulle mappe le zone di produzione. News e tendenze legate al mondo del food, agli itinerari enogastronomici lungo i percorsi del cibo, nonché una sezione interamente dedicata a produzione, distribuzione, vendita e consumo all’insegna della sostenibilità ambientale, completano l’offerta di FoodInItaly, per cui sarà presto disponibile anche l’app (per Android e iOS).