Torna Biennale Democrazia. Da mercoledì 25 marzo a domenica 29 a Torino. La manifestazione è alla quarta edizione ed è presieduta dal costituzionalista Gustavo Zagrebelsky. Il tema di quest’anno è “Passaggi”:“Biennale Democrazia 2015 prova a riflettere sulle grandi trasformazioni che segnano il nostro presente per proporre una fotografia della realtà nell’atto della transizione, colta nel momento del passaggio da uno stato a un altro, per analizzare i cambiamenti che nella società, nella politica, nell’economia, nella scienza e nella tecnologia mutano le condizioni della vita e della coesistenza” si legge nel comunicato dell’iniziativa.
Si parlerà di pratiche di democrazia nel lavoro, nel web, nella scuola o nelle espressioni letterarie e artistiche. Nella cinque giorni si succederanno dibattiti ed eventi pubblici. Tra gli ospiti di quest’anno ci saranno Lucrezia Reichlin, la vicepresidente del Senato Valeria Fedeli, l’editorialista Luca Ricolfi, il giornalista Federico Rampini, l’ex vicedirettore di Banca d’Italia Pierluigi Ciocca.

Il percorso di preparazione alla prossima Biennale Democrazia prende avvio, come per ogni edizione, da ottobre 2014, con il progetto Giovani e Scuole: un’ offerta formativa
dedicata agli studenti delle scuole superiori, delle università e a tutti i giovani che autonomamente vogliono approfondire i contenuti della manifestazione.
Ecco alcuni appuntamenti dedicati alla comunicazione e ai social media:
giovedì 26 marzo ore 18.30 – Aula Magna Cavallerizza Reale “LA DIFFUSIONE DELLA DISINFORMAZIONE SUI SOCIAL MEDIA con Filippo Menczer e Luca Sofri – coordina Luca De Biase;
giovedì 26 marzo ore 11.30 Teatro Gobetti “MEMORIA E OBLIO AI TEMPI DI INTERNET con Luciano Floridi introduce Luca De Biase;
giovedì 26 marzo ore 15.30 Circolo dei lettori – Sala Grande “CYBERBULLISMO: LA CONOSCENZA È POTERE in cui Massimo Picozzi incontra Maurizia Cacciatori;
venerdì 27 marzo ore 18.00 Aula Magna Cavallerizza Reale “VELOCITÀ E LENTEZZA con Gian Luigi Beccaria e Juan Carlos De Martin;
venerdì 27 marzo ore 18.00 Sala Polifunzionale Cavallerizza Reale “RITI DI PASSAGGIO NEL VIDEOGIOCO CONTEMPORANEO con Paolo Bertetti, Silvia Casolari, Alessandra Contin, Davide Monopoli;
venerdì 27 marzo ore 21.00 Aula Magna Cavallerizza Reale “STATION TO STATION. FRA LETTERATURA E VIDEOGIOCO con Tullio Avoledo, Dmitry Glukhovsky, Carlos Scolari;
sabato 28 marzo mediazio ore 15.00 Circolo dei lettori – Sala Grande “UNA MAGNA CHARTA PER INTERNET con Philippe Aigrain, Juan Carlos De Martin e Stefano Rodotà;
sabato 28 marzo ore 21.30 Circolo dei lettori – Sala Grande “LA VELOCITÀ DELLA PRODUZIONE CULTURALE con Luca Beatrice, Max Casacci, Volfango De Biasi, Giorgio Gianotto;
domenica 29 marzo ore 16.30 Teatro Gobetti “I SOCIAL NETWORK: CHI DECIDE COSA VEDIAMO? con Sara Bentivegna, Antonio Casilli, Fabio Chiusi